
Associazioni
Trovare il tempo di aiutare il prossimo
martedì 26 marzo 2013
via Cinzio Violante
Il Forum Città di Giovani, in collaborazione con l'UNITALSI – Andria, l' IPSSSP "G. Colasanto", e con il patrocinio del Assessorato alle Politiche sociali, dell'Assessorato alle Politiche giovanili e del Forum Nazionale dei Giovani, presentano l'iniziativa Prendi il mio tempo, martedì 26 marzo, presso la Biblioteca comunale, alle ore 19:00.
Durante la presentazione dopo i saluti dell' avv. Nicola Giorgino Sindaco di Andria, dell' avv. Magda Merafina Assessore alle Politiche Sociali e del dott. Giuseppe Chieppa Assessore alle Politiche Giovanili, interverranno il dott. Roberto Tarantino Dirigente IPSSSP "G.Colasanto", il dott. Francesco Scarabino Presidente UNITALSI – Andria, il dott. Matteo Guidoni Consigliere Forum Nazionale Giovani con delega allo Sport, Salute e Politiche Sociali; il dott. Carmelo Lentino Consigliere Vicario Forum Nazionale Giovani con delega alla Cultura,Turismo e Territorio e Giovanni Lullo Consigliere Forum "Città di Giovani" con delega all'Istruzione e Formazione.
Il progetto è rivolto a tutte quelle persone che sono a rischio di isolamento ed esclusione sociale: disabilità, anzianità, e condizioni famigliari anomale sono solo alcune di queste, sostenendo chiunque si trovi in situazioni di svantaggio offrendo ai suoi utenti la disponibilità di volontari in grado di offrire il proprio tempo.
Durante la presentazione dopo i saluti dell' avv. Nicola Giorgino Sindaco di Andria, dell' avv. Magda Merafina Assessore alle Politiche Sociali e del dott. Giuseppe Chieppa Assessore alle Politiche Giovanili, interverranno il dott. Roberto Tarantino Dirigente IPSSSP "G.Colasanto", il dott. Francesco Scarabino Presidente UNITALSI – Andria, il dott. Matteo Guidoni Consigliere Forum Nazionale Giovani con delega allo Sport, Salute e Politiche Sociali; il dott. Carmelo Lentino Consigliere Vicario Forum Nazionale Giovani con delega alla Cultura,Turismo e Territorio e Giovanni Lullo Consigliere Forum "Città di Giovani" con delega all'Istruzione e Formazione.
Il progetto è rivolto a tutte quelle persone che sono a rischio di isolamento ed esclusione sociale: disabilità, anzianità, e condizioni famigliari anomale sono solo alcune di queste, sostenendo chiunque si trovi in situazioni di svantaggio offrendo ai suoi utenti la disponibilità di volontari in grado di offrire il proprio tempo.