
Cultura e spettacoli
Le amanti
lunedì 24 agosto 2015
Inizio spettacolo ore 22.00 Costo biglietto Basic: 8 euro. Ridotto (under 25/over 65): 6 euro
Seminario Vescovile - Andria
Produzione Teatrino Giullare e Festival Focus Jelinek con il sostegno della Regione Emilia Romagna. Si ringraziano Emilia Romagna Teatro Fondazione, Comune di Sasso Marconi.
Un ringraziamento particolare a Francesca Zarpellon.
Dal romanzo di Elfriede Jelinek. Interpretazione, Regia, Drammaturgia di Giulia Dall'Ongaro ed Enrico Deotti. Traduzione italiana Valeria Bazzicalupo. Elementi scenici Cikuska.
Protagonista di questa storia è l'Amore con le sue angosce, le sue fallaci promesse. Protagoniste di questa storia sono due ragazze che desiderano una vita migliore. Protagoniste di questa storia sono due ragazze, Brigitte e Paula, che desiderano una vita migliore. Ma protagonista è anche il linguaggio, provocatorio e implacabile, giocato sul filo del paradosso, a tratti irresistibilmente comico. Un racconto illustrato in cui la satira prende come oggetto la crudeltà dei rapporti, l'insensatezza della vita lavorativa e soprattutto la retorica sull'Amore, che si rivela l'ennesima mistificazione dell'essere umano per non vedere la povertà dei suoi orizzonti. Dallo straordinario romanzo di Elfriede Jelinek (Premio Nobel per la Letteratura 2004), per la prima volta adattato per il palcoscenico, Teatrino Giullare crea con soluzioni sceniche sorprendenti un componimento delicato, comico e feroce.
Teatrino Giullare conduce un'originale ricerca sulla drammaturgia contemporanea e sul lavoro dell'attore riconosciuta con il Premio Nazionale della Critica, il Premio Speciale Ubu, il Premio della Giuria al Mess Festival di Sarajevo, il Premio Hystrio-Altre Muse. Ha rappresentato i suoi spettacoli in numerose tournèe internazionali toccando 33 paesi nel mondo.
Lo spettacolo ha una durata di 85 minuti
Un ringraziamento particolare a Francesca Zarpellon.
Dal romanzo di Elfriede Jelinek. Interpretazione, Regia, Drammaturgia di Giulia Dall'Ongaro ed Enrico Deotti. Traduzione italiana Valeria Bazzicalupo. Elementi scenici Cikuska.
Protagonista di questa storia è l'Amore con le sue angosce, le sue fallaci promesse. Protagoniste di questa storia sono due ragazze che desiderano una vita migliore. Protagoniste di questa storia sono due ragazze, Brigitte e Paula, che desiderano una vita migliore. Ma protagonista è anche il linguaggio, provocatorio e implacabile, giocato sul filo del paradosso, a tratti irresistibilmente comico. Un racconto illustrato in cui la satira prende come oggetto la crudeltà dei rapporti, l'insensatezza della vita lavorativa e soprattutto la retorica sull'Amore, che si rivela l'ennesima mistificazione dell'essere umano per non vedere la povertà dei suoi orizzonti. Dallo straordinario romanzo di Elfriede Jelinek (Premio Nobel per la Letteratura 2004), per la prima volta adattato per il palcoscenico, Teatrino Giullare crea con soluzioni sceniche sorprendenti un componimento delicato, comico e feroce.
Teatrino Giullare conduce un'originale ricerca sulla drammaturgia contemporanea e sul lavoro dell'attore riconosciuta con il Premio Nazionale della Critica, il Premio Speciale Ubu, il Premio della Giuria al Mess Festival di Sarajevo, il Premio Hystrio-Altre Muse. Ha rappresentato i suoi spettacoli in numerose tournèe internazionali toccando 33 paesi nel mondo.
Lo spettacolo ha una durata di 85 minuti