
Cultura e spettacoli
I pubblici della cultura
mercoledì 26 agosto 2015
Con l'autore Francesco De Biase, converseranno: Michele Trimarchi, economista della cultura; Aldo Garbarini, dirigente pubblico; Loredana Perissinotto, studiosa di teatro. Modera e conduce Clarissa Veronico
L'audience è rappresentato da una moltitudine di soggetti che beneficiano, producono e interagiscono in vari modi con i contenuti culturali. Quali sono questi contenuti? Quali le modalità di fruizione e i processi virtuosi che portano alla trasformazione dell'utente da consumAttore a consumAutore? Il libro I pubblici della cultura a cura di Francesco De Biase suggerisce alcune riflessioni sul sistema cultura fornendo numerosi spunti teorici e operativi affinché il lettore possa arricchire la sua cassetta degli attrezzi per progettare nel suo contesto territoriale con più consapevolezza e coscienza. Il recente libro a cura di Francesco De Biase ne ha studiato i diversi significati, le sfaccettature e le politiche. I pubblici della cultura si pone l'obiettivo di «analizzare le dinamiche della partecipazione culturale attraverso contributi di economisti, artisti, giuristi, manager, architetti, giornalisti, psicologi e politici» nella convinzione che «solo attraverso l'utilizzo di tutti questi punti di vista e competenze si possa sia comprendere quanto sta accadendo, sia individuare strumenti di progettazione per gli operatori di settore»
Francesco De Biase, dirigente Settore culturale, cinema e teatro Città di Torino, esperto di professioni culturali e programmazione europea.
Michele Trimarchi, Professore Ordinario di Analisi Economica del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catanzaro "Magna Graecia", esperto di politiche culturali e cooperazione internazionale.
Aldo Garbarini, Direttore Dipartimento Cultura, Educazione e Gioventù Città di Torino, esperto di professioni culturali. Loredana Perissinotto, Studiosa di teatro e fondatrice di scuole di animazione teatrale.
Ingresso libero
L'audience è rappresentato da una moltitudine di soggetti che beneficiano, producono e interagiscono in vari modi con i contenuti culturali. Quali sono questi contenuti? Quali le modalità di fruizione e i processi virtuosi che portano alla trasformazione dell'utente da consumAttore a consumAutore? Il libro I pubblici della cultura a cura di Francesco De Biase suggerisce alcune riflessioni sul sistema cultura fornendo numerosi spunti teorici e operativi affinché il lettore possa arricchire la sua cassetta degli attrezzi per progettare nel suo contesto territoriale con più consapevolezza e coscienza. Il recente libro a cura di Francesco De Biase ne ha studiato i diversi significati, le sfaccettature e le politiche. I pubblici della cultura si pone l'obiettivo di «analizzare le dinamiche della partecipazione culturale attraverso contributi di economisti, artisti, giuristi, manager, architetti, giornalisti, psicologi e politici» nella convinzione che «solo attraverso l'utilizzo di tutti questi punti di vista e competenze si possa sia comprendere quanto sta accadendo, sia individuare strumenti di progettazione per gli operatori di settore»
Francesco De Biase, dirigente Settore culturale, cinema e teatro Città di Torino, esperto di professioni culturali e programmazione europea.
Michele Trimarchi, Professore Ordinario di Analisi Economica del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catanzaro "Magna Graecia", esperto di politiche culturali e cooperazione internazionale.
Aldo Garbarini, Direttore Dipartimento Cultura, Educazione e Gioventù Città di Torino, esperto di professioni culturali. Loredana Perissinotto, Studiosa di teatro e fondatrice di scuole di animazione teatrale.
Ingresso libero