Talk
Talk
Cultura e spettacoli

I pubblici della cultura

mercoledì 26 agosto 2015
Con l'autore Francesco De Biase, converseranno: Michele Trimarchi, economista della cultura; Aldo Garbarini, dirigente pubblico; Loredana Perissinotto, studiosa di teatro. Modera e conduce Clarissa Veronico

L'audience è rappresentato da una moltitudine di soggetti che beneficiano, producono e interagiscono in vari modi con i contenuti culturali. Quali sono questi contenuti? Quali le modalità di fruizione e i processi virtuosi che portano alla trasformazione dell'utente da consumAttore a consumAutore? Il libro I pubblici della cultura a cura di Francesco De Biase suggerisce alcune riflessioni sul sistema cultura fornendo numerosi spunti teorici e operativi affinché il lettore possa arricchire la sua cassetta degli attrezzi per progettare nel suo contesto territoriale con più consapevolezza e coscienza. Il recente libro a cura di Francesco De Biase ne ha studiato i diversi significati, le sfaccettature e le politiche. I pubblici della cultura si pone l'obiettivo di «analizzare le dinamiche della partecipazione culturale attraverso contributi di economisti, artisti, giuristi, manager, architetti, giornalisti, psicologi e politici» nella convinzione che «solo attraverso l'utilizzo di tutti questi punti di vista e competenze si possa sia comprendere quanto sta accadendo, sia individuare strumenti di progettazione per gli operatori di settore»

Francesco De Biase, dirigente Settore culturale, cinema e teatro Città di Torino, esperto di professioni culturali e programmazione europea.
Michele Trimarchi, Professore Ordinario di Analisi Economica del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catanzaro "Magna Graecia", esperto di politiche culturali e cooperazione internazionale.
Aldo Garbarini, Direttore Dipartimento Cultura, Educazione e Gioventù Città di Torino, esperto di professioni culturali. Loredana Perissinotto, Studiosa di teatro e fondatrice di scuole di animazione teatrale.

Ingresso libero
  • Festival Castel dei Mondi
Altri contenuti a tema
“Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo “Castel dei Mondi” per Alessandro D’Angelo Il Premio assegnato nell’ambito del Festival promosso dalla città Andria, con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
“Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi “Una Finestra sul Cortile”: primo weekend settembrino per il Festival Castel dei Mondi Ai nastri di partenza la storica kermesse promossa dalla Città di Andria, con Regione Puglia e Puglia Culture
"Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria "Una finestra sul cortile", ecco il programma del primo weekend di Castel dei Mondi ad Andria Dal 5 settembre al via la 29esima edizione della kermesse di teatro e arti performative
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria The Lost King, con Franco Ferrante e con la riscrittura di Lidia Bucci al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria Appuntamento per sabato 6 settembre presso il Centro Fornaci alle ore 21.15
Bentornato “Castel dei mondi”: una Finestra sul Cortile Bentornato “Castel dei mondi”: una Finestra sul Cortile Dal 5 al 28 settembre in calendario la 29 edizione del Festival Internazionale
Nasce il Premio dedicato ad “Alessandro D’Angelo” Nasce il Premio dedicato ad “Alessandro D’Angelo” E' destinato alla migliore tesi di laurea magistrale per anno accademico 2025. Il vincitore riceverà un premio di € 3.500,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.