
Turismo e territorio
Al via la campagna nazionale Legge Rifiuti Zero
martedì 9 aprile 2013
Ore Diciannove Ingresso libero
Via Flavio de Excelsis 22
Martedì 9 aprile, presso la sede della galleria SpA Società Per l'Arte in via F. D'Excelsis, 22/24, Andria, alle ore 19:00 ci sarà la riunione organizzativa della Rete Legge Rifiuti Zero Bat.
Il 12 aprile, invece, presso l'I.T.E.S. di Trani alle ore 18:30 la campagna nazionale Legge Rifiuti Zero che partirà in tutta Italia domenica 14 aprile, sarà presentata a tutti.
Sarà presente Vincenzo Miliucci, COBAS Nazionale,Segreteria Nazionale Legge Rifiuti Zero.
Le associazioni, i movimenti, i singoli cittadini che promuovono la Legge Rifiuti sono donne e uomini che credono e già applicano dal basso, nei territori in cui vivono, i principi di accesso dei cittadini all'informazione e alla partecipazione in materia di rifiuti e salvaguardia della salute e dell'ambiente.
Gruppi autogestiti ed autofinanziati che monitorano lo stato di salute dell'ambiente in cui vivono e della comunità alla quale appartengono. Gente in grado di proporre e promuovere modelli già sperimentati di sviluppo locale virtuoso, in grado di coniugare economia e sana occupazione con la giustizia ambientale e sociale.
Tutti gli interessati sono invitati.
Il 12 aprile, invece, presso l'I.T.E.S. di Trani alle ore 18:30 la campagna nazionale Legge Rifiuti Zero che partirà in tutta Italia domenica 14 aprile, sarà presentata a tutti.
Sarà presente Vincenzo Miliucci, COBAS Nazionale,Segreteria Nazionale Legge Rifiuti Zero.
Le associazioni, i movimenti, i singoli cittadini che promuovono la Legge Rifiuti sono donne e uomini che credono e già applicano dal basso, nei territori in cui vivono, i principi di accesso dei cittadini all'informazione e alla partecipazione in materia di rifiuti e salvaguardia della salute e dell'ambiente.
Gruppi autogestiti ed autofinanziati che monitorano lo stato di salute dell'ambiente in cui vivono e della comunità alla quale appartengono. Gente in grado di proporre e promuovere modelli già sperimentati di sviluppo locale virtuoso, in grado di coniugare economia e sana occupazione con la giustizia ambientale e sociale.
Tutti gli interessati sono invitati.