
Cultura e spettacoli
12 Parole_7 Pentimenti
martedì 25 agosto 2015 fino a sabato 29 agosto
Inizio spettacolo itinerante ore 21.30 Costo biglietto Basic: 8 euro. Ridotto (under 25/over 65): 6 euro
Centro Storico - Andria
Officina Orsi (Svizzera). Co-produzione Festival Benevento Città Spettacolo. LIS Performing Arts, Meina. Fondazione Piemonte dal Vivo. FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, Lugano. Assessorato allo Spettacolo Comune di Lecce. MUST Museo Storico Città di Lecce con il sostegno di LongLake Festival Lugano. Un progetto del Network Finestate Festival. Con il sostegno di Fondazione Pro Helvetia. Direzione e concetto Rubidori Manshaft. Attori usb key Daria Deflorian, Cinzia Morandi, Monica Piseddu. Collaborazione artistica Paola Tripoli. Installazione e oggetti di scena RazzleDazzle. Produzione video Luciano La Rotonda Audio editing Filippo Bubbico.
Una vita a parlar d'amore, sesso, soldi, morte. Noi umani siamo fatti così. Chiacchiere e iPod per uno spettacolo itinerante. Più che uno spettacolo è un esperimento sociale spiazzante, a volte, esilarante Questo in poche parole, 12 parole 7 pentimenti, una istallazione teatrale che l'artista residente della label svizzera Officina Orsi, Rubidori Manshaft, ha sviluppato in due anni di pellegrinaggio urbano tra città e luoghi. Quello che ha raccolto sono stralci di dialoghi tra comunissimi mortali. Circa 2500 ore di registrazioni rubate, carpite, all'insaputa di ignari protagonisti. L'autrice ha voluto dar senso ad una sua abitudine sviluppata durante viaggi in solitario: l'osservazione della vita e l'attenzione per le vite degli altri, racconti di vicini di tavolo al bar, ristorante, bus, tram, sale d'attesa, aereoporti, taxi. Quello che si vivrà è una esperienza intima ma condivisa come dei veri e propri "voyeur dell'ascolto"in un viaggio, quello di ogni spettatore, tra bellezza e cinismo, tra sesso a luci rosse e amore dolcissimo.
Officina Orsi nasce a Lugano. È un progetto di ricerca artistica che pratica lo spazio possibile tra il teatro, le arti performative e l'istallazione. È una label, artistica che raccoglie e incontra artisti di diverse provenienze e nazionalità. Dal 2013 artista residente della label è Rubidori Manshaft. Non si presenta come una compagnia ma come un luogo di incontro e produzione che si allarga, diventando ogni volta un progetto e un'idea.
Lo spettacolo itinerante nel Centro Storico ha una durata di 60 minuti.
Una vita a parlar d'amore, sesso, soldi, morte. Noi umani siamo fatti così. Chiacchiere e iPod per uno spettacolo itinerante. Più che uno spettacolo è un esperimento sociale spiazzante, a volte, esilarante Questo in poche parole, 12 parole 7 pentimenti, una istallazione teatrale che l'artista residente della label svizzera Officina Orsi, Rubidori Manshaft, ha sviluppato in due anni di pellegrinaggio urbano tra città e luoghi. Quello che ha raccolto sono stralci di dialoghi tra comunissimi mortali. Circa 2500 ore di registrazioni rubate, carpite, all'insaputa di ignari protagonisti. L'autrice ha voluto dar senso ad una sua abitudine sviluppata durante viaggi in solitario: l'osservazione della vita e l'attenzione per le vite degli altri, racconti di vicini di tavolo al bar, ristorante, bus, tram, sale d'attesa, aereoporti, taxi. Quello che si vivrà è una esperienza intima ma condivisa come dei veri e propri "voyeur dell'ascolto"in un viaggio, quello di ogni spettatore, tra bellezza e cinismo, tra sesso a luci rosse e amore dolcissimo.
Officina Orsi nasce a Lugano. È un progetto di ricerca artistica che pratica lo spazio possibile tra il teatro, le arti performative e l'istallazione. È una label, artistica che raccoglie e incontra artisti di diverse provenienze e nazionalità. Dal 2013 artista residente della label è Rubidori Manshaft. Non si presenta come una compagnia ma come un luogo di incontro e produzione che si allarga, diventando ogni volta un progetto e un'idea.
Lo spettacolo itinerante nel Centro Storico ha una durata di 60 minuti.