Trofeo Unesco
Trofeo Unesco
Ciclismo

Trofeo Unesco 2021, il 9 ottobre tappa ad Andria e Castel del Monte

Per la città federiciana parteciperà la società ciclistica M&M Bike Andria

Meraviglioso, canterebbe Domenico Modugno. E se guardassimo intorno a noi i doni che ci hanno fatto scopriremmo quanto meravigliosi siano i patrimoni Unesco di Puglia e Basilicata che nel prossimo fine settimana saranno uniti come maglie in una catena di bicicletta, scenari unici al mondo per una delle corse ciclistiche più attese del finale di stagione.

Mentre altrove si corre la Roubaix e si prepara il Lombardia, le nostre pietre sono i celeberrimi Sassi di Matera e i Trulli di Alberobello, le nostre foglie morte la Murgia che vira verso l'arancione. È davvero tutto già al suo posto per le tappe conclusive del 2° Trofeo Unesco, circuito sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana per le categorie esordienti, allievi e juniores, pronto ad entrare nel vivo della sua fase cruciale: al termine di questa settimana, sabato 9 ottobre, con l'inedita cavalcata tra Matera e Castel del Monte dedicata alla categoria juniores, mentre nella stessa data esordienti ed allievi partiranno dalla Città Federiciana di Andria per raggiungere l'ottagono più famoso al mondo. Chiusura in grande stile – fuochi d'artificio ciclistici - domenica 10 ottobre con la Noci-Alberobello, per tornare a far capolino in quella Costa dei Trulli (di cui proprio Fasano e Alberobello sono i fondatori, insieme a Monopoli) che ha dimostrato al mondo intero di essere già pronta per ospitare i più grandi eventi del calendario internazionale.

Otto le società protagoniste di questo miracolo sportivo e organizzativo, alcune parte integranti del Consorzio Puglia Bici e Futuro: Scuola di Ciclismo Franco Ballerini - M&M Bike Andria - Spes Alberobello - 1D+ - Team Eurobike Corato - GS Patruno Canosa - e altre attualmente pur non facendo parte si sono messe a disposizione per un vero lavoro di squadra, come Polisportiva Re-Cycling Bernalda ASD Narducci Edil Cofano in rappresentanza di un vasto territorio e ben 5 città: Fasano, Matera, Andria, Noci, Alberobello, due regioni (Puglia e Basilicata) e quattro province (Brindisi, Bari, BAT, Matera). È davvero una sperimentazione audace, quella voluta con tenacia dal sindaco di Giovinazzo Tommaso Depalma che ha visto lontano e ha riunito intorno a un tavolo alcune tra le migliori risorse organizzative di Puglia e Lucania in ambito ciclistico. Una scommessa che può dirsi sin da ora vinta, dimostrando che il segreto del successo è il saper fare squadra, ottenendo risultati molto più lusinghieri della navigazione solitaria, sia pur essa eroica e temeraria.

Oltre 300 gli atleti complessivamente attesi nella due giorni di gara, con importante ricaduta sul tessuto dell'ospitalità alberghiera del territorio, in piena ottica di destagionalizzazione del turismo in una Puglia e una Basilicata associate sempre meno alle sole bellezze marittime ed estive. Due giorni impegnativi sotto tutti i profili organizzativi, per i quali – oltre l'opera instancabile degli organizzatori – è encomiabile il lavoro di enti ed istituzioni nel predisporre gli iter autorizzativi e burocratici, l'ingranaggio principale e il più delicato in una grande ed eterogenea macchina organizzativa come quella del Trofeo Unesco 2021.
Trofeo Unesco
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici L'incantevole scatto è stato catturato dal creator digitale Vittorio Quinto
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Questa mattina riunito a Barletta il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Gli incontri della delegazione per l’Anno Europeo dei Normanni 2027:
Ritorna l’appuntamento con la 3^ edizione locale della Fitwalking for AIL Ritorna l’appuntamento con la 3^ edizione locale della Fitwalking for AIL La location d’eccezione sarà Castel del Monte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.