Anziani
Anziani
Il Mondo Wealth Management

La ricchezza degli over 65

A cura dell'avvocato Giuseppe Prascina

Si parla sempre più spesso di sostenibilità del sistema pensionistico italiano e di come aumentino le persone inattive al lavoro. Quello che però emerge dalla rilevazione di importanti indicatori sociali è l'economia che gli over 65 generano e fanno muovere.

Parliamo di cifre molto importanti: 307 miliardi di Euro di consumi e un Pil complessivo di oltre 400 miliardi. I dati dimostrano che gli over 65 rappresentano una parte fondamentale dell'economia italiana. Oltre a percepire redditi di pensione, talvolta rilevanti, gli over 65 posseggono anche grossi patrimoni immobiliari. Le case degli over 65 hanno il valore di mercato stimato medio più alto in assoluto, oltre 200mila euro.

Per quanto riguarda il patrimonio finanziario la situazione è ancora positiva. Partiamo dall'assunto che le famiglie con over 65 sono le meno indebitate. O meglio, il debito finanziario per ragioni professionali è praticamente nullo, mentre quando è presente spesso è dovuto a ragioni familiari, legati al sostegno dei figli e dei nipoti.

La solidità patrimoniale di questi soggetti è anche dimostrata dal rapporto del debito medio sul reddito medio al 42%, la metà della fascia 55-64, mentre quelle più giovani oscillano tra il 138% e il 196%.
L'altro dato che dovrebbe far riflettere è quello della liquidità sui conti correnti: il 16% degli over 65 lascia tutto il patrimonio sul conto corrente, mentre il 9,9% lascia una parte tra il 50% ed il 99%, cifre che testimoniano grandi quantità di denaro immobili e che quindi possono essere diversamente investiti generando valore.
Per maggiori informazioni
Avv. Giuseppe Prascina
Studio professionale: Corso V. Emanuele n. 105 – Barletta
Tel/fax 0883.527748 – Cellulare: 338.4728360
Mail: avv.prascinagiuseppe@gmail.com
PEC: avv.prascinagiuseppe@pec.ordineavvocatitrani.it
  • anziani
Altri contenuti a tema
Truffe agli anziani in aumento, ad Andria lo sportello "Iarp d'occhr" Truffe agli anziani in aumento, ad Andria lo sportello "Iarp d'occhr" Il servizio è stato presentato oggi all'Officina di San Domenico
Iniziativa contro le truffe agli anziani: presentazione ad Andria presso l'Officina San Domenico Iniziativa contro le truffe agli anziani: presentazione ad Andria presso l'Officina San Domenico Il progetto "Iarp d'Occhr" è frutto della collaborazione tra Prefettura Bat, Comune di Andria ed altri soggetti istituzionali
“Iarp d’Occhr”, ad Andria uno sportello contro le truffe agli anziani “Iarp d’Occhr”, ad Andria uno sportello contro le truffe agli anziani Al via il 20 marzo alle ore 10
"Iarp d'occhr": questa sera al Club d'Argento insieme alla Portineria San Domenico Andria "Iarp d'occhr": questa sera al Club d'Argento insieme alla Portineria San Domenico Andria Districarsi nella giungla selvaggia delle truffe. Se ne parla questa sera, l'obiettivo è far luce su un problema che mette a rischio le categorie più deboli: gli anziani
Diocesi e Carabinieri della Compagnia di Andria, insieme per combattere le truffe agi anziani Diocesi e Carabinieri della Compagnia di Andria, insieme per combattere le truffe agi anziani Informare la cittadinanza e puntare senza indugi sulla prevenzione, quale fattore indispensabile per scongiurare tali fenomeni
Sit-in di protesta ad Andria contro l'aumento della retta nelle RSA Sit-in di protesta ad Andria contro l'aumento della retta nelle RSA Si svolgerà mercoledì 12 ottobre nell'area antistante della RSA "San Raffaele"
Buoni servizio per  anziani e persone con disabilità.  Barone: “Da oggi è possibile  presentare le domande” Buoni servizio per anziani e persone con disabilità. Barone: “Da oggi è possibile presentare le domande” La nota dell'assessore regionale al Walfare Rosa Barone
Indennità di accompagnamento: come funziona e a chi spetta Indennità di accompagnamento: come funziona e a chi spetta Tutti i dettagli per richiederla
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.