olio uliveto
olio uliveto
Alla scoperta del mondo olivicolo

Corso assaggiatori olio: date e programma

Tutti i dettagli del percorso formativo promosso da AIPO

L'organizzazione di produttori olearia AIPO-Puglia promuove un corso di formazione per assaggiatori per l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine e delle olive da tavola.

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE
14-15-18-21-22-25-28-29 NOVEMBRE 2022

DATE E DI SVOLGIMENTO
14-15-18-29 NOVEMBRE 2022 - ISTITUTO TECNICO AGRARIO – LOTTI UMBERTO I° - PIAZZA PIO IX - ANDRIA
21-22-25-28 NOVEMBRE 2022 - SALA PANELOLIVETI D'ITALIA - VIA MURGE 57 - ANDRIA
ENTE PROMOTORE:

Il COORDINAMENTO TECNICO è a cura dell'AGRONOMO GIUSEPPE COLIA

PROGRAMMA DIDATTICO
Orario
14.30-15.00 Arrivo e registrazione partecipanti
15.00-20.00 Attività formative teorie e pratica
Relatori
1. Perrucci Nicola: Capo Panel ed esperto assaggiatore in valutazioni organolettica degli oli di oliva
2. Angela Sgaramella: Docente e esperto in chimica degli alimenti e degli olii;

Programma delle attività
1. Introduzione all'analisi sensoriale: psicofisiologia dell'olfatto e del gusto.
2. La tecnica dell'assaggio dell'olio vergine di oliva.
3. Descrizione del metodo ufficiale di analisi sensoriale: metodo COI.
4. Vocabolario specifico dell'olio vergine di oliva: pregi e difetti degli oli.
5. Influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche degli oli.
6. Lezione di olivicoltura con particolare riferimento alle cultivar più diffuse, alla tecnologia di trasformazione ed alla loro
influenza sul profilo sensoriale degli oli di oliva.
7. La coltivazione dell'olivo e l'influenza delle Cultivar sulle caratteristiche organolettiche.
8. La conservazione dell'olio vergine di oliva.
9. Le determinazioni analitiche a tutela della genuinità dell'olio vergine di oliva: caratteristiche chimico-fisiche.
10. L'olio vergine di oliva e la salute.
11. La denominazione di origine protetta (DOP): normativa nazionale, comunitaria.
12. La normativa nazionale e comunitaria sulla classificazione dell'olio vergine di oliva.
13. L'iscrizione all'elenco regionale degli assaggiatori.
14. Prove pratiche di assaggio di oli vergini di oliva (oli buoni e non).
15. Prove selettive di ordinamento – Attributo Rancido.
16. Prove selettive di ordinamento – Attributo Avvinato.
17. Prove selettive di ordinamento – Attributo Riscaldo/Morchia.
18. Prove selettive di ordinamento – Attributo Amaro.
19. Oleoteca ed assaggio di olii.
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l’approvazione definitiva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.