
Vita di città
Zona a traffico limitato, al via il 1° ottobre: centro storico off limits dalle ore 20 alle 6
Primi 30 giorni di "prova" per il sistema elettronico ma la Polizia Locale potrà comunque elevare sanzioni
Andria - mercoledì 26 settembre 2018
14.09
Dalle ore 20 alle 6 del giorno successivo, il centro storico sarà off limits alle automobili, eccetto naturalmente quelle autorizzate. E come si fa ad avere l'autorizzazione? Basta denunciare la targa del proprio mezzo alla Polizia Locale. Tutti? No, solo residenti, titolari di garage e posti auto. Dal primo ottobre al via la ztl con l'attivazione degli occhi del grande fratello elettronico posti ai varchi di accesso all'area. Per un mese nella fase di avvio non partiranno le sanzioni automaticamente per chi attraverserà gli ingressi al centro storico negli orari non consentiti e non essendo tra gli aventi diritto di accesso ma ci saranno comunque gli uomini e le donne della Polizia Locale a garantire il rispetto delle regole. Dal 1° novembre i varchi saranno invece operativi in pieno pronti a beccare i furbetti. Naturalmente anche chi è entrato nella città vecchia prima delle ore 20 nel centro storico deve uscire con l'auto all'orario dell'avvio della ztl.
"Al momento si sono censiti più di 800 nuclei familiari - spiega Pierpaolo Matera, assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale - ma siamo certi che altri mancano all'appello ancora". per questo l'invito è a presentarsi al Comando peri il censimento.
Per chi entrerà nella zona off limits per andare alla farmacia di turno o perchè ospite di strutture ricettive è stato pensato un sistema di informativa tramite e-mail, basterà scrivere all'indirizzo dedicato la targa e la motivazione per la quale quel mezzo in quella data ora e il giorno ha attraversato la Ztl. Sarà la stessa farmacia, per esempio, a mandare la e-mail al Comando. "Disagi all'inizio, probabilmente - conclude il Sindaco Giorgino- non mancheranno, ma l'obiettivo finale è quello di estendere la ztl a tutta la giornata ed aprire altri varchi nell'ottica della prosecuzione di quella politica di rivalutazione del centro storico iniziata nel 2010".
Sarà eliminata anche la sosta a pagamento nel centro storico e probabilmente non solo per la fascia oraria che va dalle 20 alle 21.
"Al momento si sono censiti più di 800 nuclei familiari - spiega Pierpaolo Matera, assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale - ma siamo certi che altri mancano all'appello ancora". per questo l'invito è a presentarsi al Comando peri il censimento.
Per chi entrerà nella zona off limits per andare alla farmacia di turno o perchè ospite di strutture ricettive è stato pensato un sistema di informativa tramite e-mail, basterà scrivere all'indirizzo dedicato la targa e la motivazione per la quale quel mezzo in quella data ora e il giorno ha attraversato la Ztl. Sarà la stessa farmacia, per esempio, a mandare la e-mail al Comando. "Disagi all'inizio, probabilmente - conclude il Sindaco Giorgino- non mancheranno, ma l'obiettivo finale è quello di estendere la ztl a tutta la giornata ed aprire altri varchi nell'ottica della prosecuzione di quella politica di rivalutazione del centro storico iniziata nel 2010".
Sarà eliminata anche la sosta a pagamento nel centro storico e probabilmente non solo per la fascia oraria che va dalle 20 alle 21.