Incidente stradale con gli immigrati dal ritorno della raccolta dei pomodori
Incidente stradale con gli immigrati dal ritorno della raccolta dei pomodori
Politica

Zinni (ESP): "Due giorni, 16 braccianti morti…"

«Queste morti ci sbattono in faccia la triste realtà di un problema fra i più complessi che ci troviamo di fronte»

Due incidenti terribili, a distanza di pochi giorni entrambi con un comune denominatore, il caporalato. Sabino Zinni, consigliere regionale della lista Emiliano Sindaco di Puglia interviene su questi drammatici avvenimenti:

«12 + 4 fa 16. Sono morti in 2 giorni 16 braccianti stranieri, in 2 diversi incidenti, mentre tornavano dalle loro terribili giornate lavorative ammassati in furgoni fatiscenti. Se non avessimo un linguaggio per i morti di serie A e per quelli di serie B ora staremmo parlando di strage. Come può essere successa? Lo ha spiegato bene Emiliano:
"Le risorse per garantire un trasporto più sicuro dei lavoratori dell'agricoltura ci sono, le ha stanziate proprio la Regione Puglia. Ma per predisporre un servizio di trasporto pubblico è necessaria la collaborazione delle aziende agricole che, con la massima trasparenza, devono farne richiesta comunicando numero di lavoratori, orari di lavoro, tragitti di percorrenza.
Questo non avviene mai, non è mai avvenuto sino ad oggi.
Molte aziende agricole sono infatti soggette nella provincia di Foggia al racket mafioso dei caporali che in caso di predisposizione di mezzi di trasporto da parte delle aziende con il finanziamento pubblico, impediscono a queste ultime di trovare la manodopera che gli è indispensabile per non perdere il prodotto al momento della maturazione.
Le risorse per sostenere le aziende agricole della Capitanata ci sono, ma sono inutilizzate per il motivo che ho detto.
Senza arrestare i caporali e i mafiosi che gestiscono i campi abusivi dei lavoratori sarà impossibile il trasporto sicuro e legale dei lavoratori, perché il trasporto è il trucco per i caporali per sfuggire alla severa legge contro il caporalato.

I container acquistati dalla Regione Puglia per costruire ad Apricena e San Severo le Foresterie per i lavoratori in agricoltura, sono fermi sui piazzali dei fornitori per le difficoltà delle amministrazioni comunali a concederci i permessi urbanistici per installarli".
Queste morti ci sbattono in faccia la triste realtà di un problema fra i più complessi che ci troviamo di fronte. Un problema che, per essere risolto, richiede volontà politica e soprattutto il contributo di tutti gli attori in campo, a tutti i livelli.
Non c'era bisogno di versarlo questo sangue per capire che, al di là del colore della pelle, esso è rosso per tutti; non c'è bisogno di essere un esperto per capire che questi incidenti potevano essere evitati; non c'è bisogno di essere cristiani o musulmani, atei o credenti, per augurarsi che queste vittime possano adesso riposare in pace, dopo aver vissuto in quella che è, di fatto, una guerra».
  • incidente stradale
  • Sabino Zinni
  • caporalato
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente all'incrocio di viale Goito con via Barletta: ferito al "Bonomo" Incidente all'incrocio di viale Goito con via Barletta: ferito al "Bonomo" E' accaduto poco prima delle ore 8 di questa mattina. Sul posto Polizia Locale e 118
Prognosi riservata per l'anziano investito ad Andria: le condizioni Prognosi riservata per l'anziano investito ad Andria: le condizioni L'episodio ieri mattina su via Aldo Moro all'incrocio con via Ospedaletto
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
1 Incidente all'incrocio tra Corso Cavour e via Firenze, due le auto coinvolte di cui una vigilanza privata Incidente all'incrocio tra Corso Cavour e via Firenze, due le auto coinvolte di cui una vigilanza privata È accaduto questa mattina intorno alle 6. È intervenuta la Polizia di Stato
Scontro tra bici elettrica e camion in centro a Andria: un 65enne in codice rosso Scontro tra bici elettrica e camion in centro a Andria: un 65enne in codice rosso L'incidente in tarda mattinata in Viale Goito
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'artista celebre per gli iconici murali da Napoli a tutto il mondo
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.