Andria Sud
Andria Sud
Vita di città

Zero trasporti pubblici per l’apertura della Stazione Andria Sud

Nessuna comunicazione circa la viabilità dei mezzi pubblici locali per il trasporto degli utenti in partenza e in arrivo alla nuova fermata

A partire dal prossimo 3 aprile, i treni tornano a viaggiare sulla linea Andria-Corato, chiusa dopo il disastro ferroviario del 12 luglio 2016, con la partenza del primo treno da Corato-ospedale verso Andria Sud.

Da un comunicato di Ferrotramviaria si apprende che per lunedì 20 marzo sarà avviata la fase propedeutica finalizzata alla piena ripresa del servizio, ovvero lo switch off che durerà sino al 27 marzo e che, a sua volta, comporterà una temporanea chiusura della circolazione sull'intera linea ferroviaria. Una volta conclusa positivamente la fase di switch off, ad inizio aprile è previsto, dunque, l'avvio della circolazione ferroviaria con l'apertura definitiva al pubblico della nuova fermata di Andria Sud, completata diversi anni fa ma mai entrata in funzione. Se da una parte arrivano indicazioni certe, dalla Ferrotramviaria, sulla graduale ripresa della circolazione sulla tratta Andria-Corato e, nel contempo, del trasporto degli utenti da Largo Ceruti ad Andria Sud e viceversa, dall'altra ancora incerti sono i tempi per quanto concerne l'organizzazione delle circolari in partenza e in arrivo alla nuova fermata Andria Sud e la messa a punto delle nuove tabelle orarie delle corse ferroviarie che a sua volta modificheranno anche gli orari di partenza da Largo Ceruti.

"E' tutta una situazione in divenire, stiamo in attesa di avere incontri chiarificatori che permettano di sistemare questa attuale condizione" – è stata l'unica dichiarazione rilasciata dall'assessore alla Mobilità, Pasquale Colasuonno. Un servizio indispensabile che speriamo, dunque, verrà al più presto istituito per evitare disagi non solo ai cittadini, ma anche ai turisti che usufruiranno della nuova stazione per giungere in città o per partire per altre destinazioni.

Così come auspichiamo maggior senso civico dei cittadini nei confronti dell'ambiente. Come si evince dalle testimonianze fotografiche in seguito allegate, la neo stazione risulta oltraggiata da rifiuti di ogni genere: pneumatici, cartoni e decine e decine di buste nere di immondizia sono state abbandonate lungo la pista ciclabile, rendendola così quasi inutilizzabile per gli utenti. Immagini di un degrado e di una inciviltà totale, che ritraggono un'area completamente abbandonata a se stessa, ormai da tempo. Inoltre, a questo si aggiungerebbe le perplessità sulla dimensione della rotatoria: l'imponenza dei mezzi pubblici striderebbe con le misure della rotonda e imporrebbe la necessità di effettuare manovre molteplici per transitare in modo consono. In definitiva, gli autobus sono troppo ingombranti per le misure della rotonda, rendendo poco agevole se non addirittura poco sicuro il passaggio dei mezzi pubblici. Insomma, pare essere questo il benvenuto della stazione Andria Sud, nella prima periferia della città federiciana.







Screenshot GalleryScreenshot GalleryScreenshot GalleryScreenshot GalleryScreenshot GalleryScreenshot GalleryScreenshot Gallery
  • Ferrotramviaria
  • Andria Sud
Altri contenuti a tema
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria La consigliera del M5S: “Un passo avanti importante, ma serve intervenire per migliorare il servizio”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.