olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
Attualità

Xylella, Pac, calamità naturali e burocrazia: le richieste degli olivicoltori al Ministro Bellanova

Oggi incontro presso il Consorzio Oliveti d'Italia. Stanziati € 20 mln per acquisto olio d'oliva italiano pro indigenti

Attenzione al mondo della produzione olivicola che nel corso degli anni ha subito il taglio del 40% delle risorse a vantaggio di altre colture e altre aree del Paese, nonostante enormi problemi come xylella, calamità naturali e burocrazia.
È quanto chiesto stamattina, lunedì 6 luglio, a nome degli olivicoltori, dal Presidente del Consorzio, Oliveti d'Italia, Nicola Ruggiero, alla Ministra Teresa Bellanova.

Diversi i temi posti sul tavolo delle discussioni, a partire dalla Pac che, secondo Ruggiero, dovrebbe premiare chi lavora e chi crea lavoro.
"Le nostre aziende per la specializzazione che hanno raggiunto hanno difficoltà a riqualificare manodopera perché ormai mancano i riferimenti formativi sul territorio", ha denunciato il Presidente Ruggiero.
Capitolo doloroso quello che riguarda la burocrazia, con gli adempimenti - tra norme per assunzioni, sicurezza, ambiente, controlli macchine, etc - che molto spesso diventano ingestibili e inapplicabili.
Gli Olivicoltori hanno chiesto, inoltre, risposte per i ritardi nel rimborso delle gelate 2018, che azzerarono l'intera produzione, ed un intervento concreto a sostegno dei produttori di olio extravergine d'oliva con l'introduzione dell'ALTA QUALITÀ che potrebbe aiutare gli olivicoltori pugliesi onesti ad affacciarsi sul mercato e a lottare contro frodi e contraffazioni.

La Ministra Bellanova, assicurando il suo costante impegno per la risoluzione dei problemi, e la massima attenzione affinché le risorse stanziate per la xylella arrivino rapidamente sui territori, ha rivelato di aver chiesto lo stanziamento 20 milioni di euro per l'acquisto di olio extravergine d'oliva italiano per gli indigenti.
26 fotoGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
Gli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa BellanovaGli olivicoltori incontrano il Ministro Teresa Bellanova
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olio Tunisino
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo:«Quando l'aggressività sostituisce la trasparenza»
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.