on. Mariangela Matera
on. Mariangela Matera
Politica

Xylella, on. Matera (FdI): «Gestione infausta del problema in otto anni da parte di Emiliano. Il Governo monitora»

Parla la parlamentare pugliese componente della commissione finanze: «Un disastro che vale il 70% della produzione in Salento»

«Il Presidente Emiliano e la sua maggioranza di centrosinistra da otto anni governano la regione. In questo tempo non si è praticamente stati in grado di affrontare il problema Xylella dunque credo che Emiliano abbia da chiedere scusa ai pugliesi per una gestione infausta di una vicenda così importante per la Puglia». Le parole della deputata pugliese di Fratelli d'Italia l'on. Mariangela Matera che è intervenuta sulla questione Xylella dopo alcune dichiarazioni alle tv nazionali da parte del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
«Il Salento ha perso il 70% della produzione di olio e basta farsi un giro in queste meravigliose terre per verificare di persona il disastro provocato dall'inerzia di chi ha governato la Puglia in questi lunghi otto anni – ha spiegato ancora l'on. Matera – ma la Xylella ha viaggiato molto rapidamente anche a Nord della regione mettendo in ginocchio il Brindisino ed anche parte del Barese che ora deve fare i conti con il batterio killer. La grande preoccupazione da anni attanaglia anche la BAT, la sesta provincia pugliese, che vale praticamente il 3% della produzione nazionale di olio extravergine d'oliva».
«La Regione Puglia ha nominato decine di esperti di cui non si ha più traccia – ha concluso l'on. Matera – ha sperperato soldi che sono stati mal spesi o comunque erogati con grande ritardo e ancora le imprese vivaistiche pagano l'inerzia del suo governo che non presenta al Masaf una proposta di sostegno del valore di 5 milioni di euro. Insomma una gestione disastrosa che è seguita con particolare attenzione da Governo centrale e Ministero dell'Agricoltura. Dopo il milleproroghe ci saranno comunque altri interventi diretti».
  • fratelli d'italia
  • xylella
  • On. Mariangela Matera
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Investimenti, on. Matera (FdI): “Informare le pmi sulle opportunità per internazionalizzare” Investimenti, on. Matera (FdI): “Informare le pmi sulle opportunità per internazionalizzare” Così il deputato di Fratelli d'Italia Mariangela Matera, componente della commissione finanze
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie
Investimenti, on.Matera (FdI): “In Italia il trend é positivo, premiata politica governo Meloni” Investimenti, on.Matera (FdI): “In Italia il trend é positivo, premiata politica governo Meloni” Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia e componente in Commissione Finanze
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.