ulivi colpiti dalla xylella
ulivi colpiti dalla xylella
Territorio

“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria

Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario

L'Amministrazione Comunale con l'Assessorato alle Radici continua nella sua azione di monitoraggio dello stato di avanzamento del batterio della Xylella dopo il caso di Minervino Murge. L'Assessore Troia, dopo aver interpellato il Presidente della IV Commissione Avv. Francesco Paolicelli e la Regione Puglia, ha avviato alcune attività con l'obiettivo di informare tutto il comparto agricolo sulla situazione attuale, sui rischi e le azioni da mettere in campo.

«Data l'importanza del comparto agricolo del nostro territorio e considerata l'estensione dei nostri uliveti e la vicinanza con il territorio di Minervino Murge - spiega l'Assessore Troia – è forte la necessità e l'urgenza di procedere ad azioni concrete per salvaguardare la salute dei nostri ulivi. Con la Regione Puglia e l'Osservatorio fitopatologico regionale incontreremo le organizzazioni agricole CIA ConfAgricoltura e Coldiretti per affrontare il problema e individuare i margini di azione per proteggere, conservare e limitare i danni nel territorio».
Alla luce di ciò, nell'ottica di valutare un piano di azione comune volto a contrastare i vettori del batterio nell'agro andriese, l'Amministrazione comunale – Assessorato alle Radici ha previsto un incontro con le organizzazioni agricole e gli enti territoriali presso la sede dell'Assessorato in Largo Grotte, il prossimo 09 maggio 2025 alle ore 16,30.

Invece, per il giorno 13 maggio è programmato alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario, in piazza San Pio X, l'incontro pubblico "Xylella, le radici della prevenzione", con gli agricoltori, cittadini e associazioni di categoria, organizzato dall'Amministrazione Comunale – Assessorato alle Radici. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco avv. Giovanna Bruno, dell'Assessore alle Radici dott. Cesareo Troia, del Presidente della IV Commissione Regionale Sviluppo Economico e Agricoltura dott. Francesco Paolicelli, sono previste le relazioni del dott. Salvatore Infantino, della dott.ssa Anna Percoco e del dott. Francesco Palmisano, dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia.
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria
  • Comune di Andria
  • istituto tecnico agrario
  • coldiretti
  • istituto tecnico agrario umberto I
  • confagricoltura puglia
  • xylella
  • agricoltura
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
Altri contenuti a tema
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.