raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Cronaca

Xylella fastidiosa, 841mila euro di sanzioni in Puglia

Tutti i dati degli interventi dei Carabinieri forestali

Il Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia, con il supporto dei reparti dell'organizzazione territoriale dell'Arma, ha avuto un ruolo chiave nell'attività di controllo per l'applicazione delle misure fitosanitarie atte alla prevenzione e al contenimento della diffusione del batterio della Xylella fastidiosa nel territorio, secondo il dettato di accordi internazionali, norme europee, nazionali e in esecuzione della delibera di Giunta regionale n. 1999 del 13/12/2016 che dispone i controlli in merito alle "Misure fitosanitarie" per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale, redatte ai sensi dell'art.. 15 lettera a) del DM del 19/06/2015 e s.m.i. In accordo con l'Osservatorio del Servizio Fitosanitario di Bari, si è stabilito di procedere all'attività di controllo con l'applicazione di un campionamento sistematico, basato su un criterio statistico che, mediante l'utilizzo delle maglie reticolari della Carta Tecnica Regionale, ha permesso di individuare 96 aree campione, ognuna avente un raggio di 200 metri e una superficie di 12,56 ettari, distribuite su tutta l'area delimitata (zona infetta, zona di contenimento e zona cuscinetto). Il maggior numero di accertamenti è stato concentrato nelle zone di contenimento e cuscinetto delle province di Brindisi e Taranto.

Nello specifico, dal primo maggio 2017, sono stati disposte tre tipologie di controlli, ossia quelli mirati all'esterno delle aree campione (indirizzando l'attenzione verso i casi più gravi e quelli denunziati dai cittadini), controlli sulle aree urbane e periferiche, sulle strade principali e secondarie e sulle aree destinate a verde pubblico o privato per verificare la presenza di erbe infestanti, accertamenti ai mezzi su strada, a vivai e mercati, per contrastare la movimentazione illecita delle piante specificate. Nel complesso, l'attività operativa predisposta dal Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa si è conclusa con l'effettuazione di più di 3600 controlli presso i mercati, aziende vivaistiche, mezzi di trasporto su strada e terreni per quanto concerne le buone pratiche agricole, di cui più di 1000 hanno avuto un esito non conforme alle prescrizioni.

A conclusione dell'attività, sono stati elevati 841 verbali di contestazione delle violazioni accertate, sia a carico di privati che a carico di Enti pubblici, per un totale di sanzioni comminate pari a 841.000 euro.
  • oliva coratina
  • xylella
  • olive
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Approvato l'accordo tra Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela ambientale Approvato l'accordo tra Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela ambientale Intesa biennale 2025-2026 da 350mila euro per rafforzare i controlli
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.