Olio d'oliva. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Olio d'oliva. Foto Vincenzo Cassano
Territorio

Xylella: al via la campagna di prevenzione e controlli

In campo i Carabinieri forestali e della territoriale. La soddisfazione di Nino Marmo

Al fine di favorire un'adeguata campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche agricole per contrastare l'emergenza fitosanitaria della Xylella fastidiosa nei territori pugliesi, il Comando Regione Carabinieri forestale "Puglia" in collaborazione con la Legione Carabinieri "Puglia" intende avviare una intensa attività di informazione allo scopo di fornire le linee guida di riferimento sia per le aziende colpite dall'emergenza sia per le aziende che trovandosi nella stessa zona devono adottare misure preventive per evitare di essere infettate.

Ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 1999 del 13 dicembre 2016, che costituisce l'ultimo aggiornamento attualmente in vigore in materia di misure fitosanitarie, dal 1° marzo al 30 aprile vi è infatti l'obbligo, in tutti i terreni, agricoli ed extra-agricoli, e nelle aree urbane, pubbliche e private, di eseguire le azioni di controllo meccaniche contro il vettore consistenti in lavorazioni superficiali del terreno oppure trinciatura. Anche i titolari e i gestori di aree di servizio lungo le strade, i proprietari/conduttori di scarpate stradali e ferroviarie, sponde di canali, pertinenze di stazioni di servizio stradali, aree a verde pubblico hanno l'obbligo di lavorare il terreno.

I proprietari e i conduttori dei terreni inadempienti andranno incontro, ai sensi dell'art. 54 del decreto legislativo 214 del 2005, ad una sanzione amministrativa di mille euro. La stessa Regione, con legge n. 4 del 29 marzo 2017, ha previsto per coloro che non rispettano le prescrizioni l'esclusione dal partecipare a bandi per l'erogazione di contributi anche a valere su fondi comunitari. Pertanto, al fine di contenere l'emergenza fitosanitaria, in tutto il mese di aprile, i Carabinieri forestali attueranno nei territori della zona di contenimento, cuscinetto e zona infetta (zone individuate con determinazione n.109 del 19.03.2018 della Regione Puglia avente come oggetto l'aggiornamento delle aree delimitate alla Xylella fastidiosa) una polizia di prossimità "rurale" realizzando una "vicinanza preventiva" al cittadino tendente a garantire adeguate forme di comunicazione così da invogliarlo ad adottare tutte le misure necessarie in grado di contribuire a contenere la diffusione del batterio.

Tale attività preventiva favorirà un'azione repressiva meno gravosa per il settore agricolo-oleario già in crisi per i danni subiti dalla stessa emergenza. I Reparti coinvolti saranno prioritariamente quelli della provincia di Taranto, Brindisi, Lecce e del sud barese, supportati da pattuglie provenienti da altre province e dell'organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri. I militari impegnati nell'attività, che sarà svolta prevalentemente nelle aree rurali, inviteranno direttamente gli agricoltori/cittadini incontrati in loco ad attuare le misure previste.

Al fine di raggiungere le zone più impervie saranno utilizzate anche pattuglie a cavallo e Comandi Stazioni mobili. Seguirà la fase repressiva con le ispezioni in tutto il territorio ricadente nella fascia di cuscinetto, contenimento e infetta. Infatti, a partire dal primo maggio e per i 45 giorni successivi (ovvero entro il 15 giugno prossimo) i Reparti saranno impegnati nei controlli sull'attuazione delle misure obbligatorie di contrasto alla Xylella. Nei confronti dei proprietari/conduttori, privati e pubblici, che risulteranno non in regola saranno comminate le sanzioni previste. Nel contempo proseguiranno e saranno intensificati in tutta la Puglia i controlli finalizzati al rispetto delle prescrizioni in tema di movimentazione e commercializzazione delle piante.


"In un contesto assolutamente critico ed emergenziale, ci sono iniziative lodevoli come quella dell'Arma dei Carabinieri che avvierà una campagna di prevenzione e contrasto alla Xylella. Un contributo prezioso dei Carabinieri forestali e del Generale Silletti che ringraziamo a nome della comunità". Così il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo.
"Invitiamo inoltre i Carabinieri -aggiunge- a svolgere un'opera di controllo e coordinamento anche intimando ai Comuni, alle Province, all'Anas e Società Autostrade ad effettuare la pulizia e disinfestazione delle cunette laterali alle strade di rispettiva competenza, per eliminare la "sputacchina" (insetto vettore).
Sarebbe indispensabile inoltre, vigilare anche sui tempi, in particolare sulla celerità e tempestività della pulizia e disinfestazione.
Ritengo che sia un impegno che si inserisce in quella necessaria collaborazione coordinata tra istituzioni diverse per fronteggiare l'ulteriore espansione del contagio: il boom di ulivi infetti in Puglia richiede un intervento imponente e massiccio.
Le risorse a disposizione sono scarse -conclude Marmo- e, dunque, invitiamo la Regione e il presidente Emiliano in prima persona ad impegnarsi per sostenere l'iniziativa sotto il profilo finanziario".

  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Onorificenza al Tenente Colonnello Pasquale De Corato, originario di Andria Onorificenza al Tenente Colonnello Pasquale De Corato, originario di Andria Con lui premiato anche il Luogotenente Renato Aruta, entrambi militari del Comando Provinciale Carabinieri
Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Oltre 350 persone identificate e 60 contravvenzioni al Codice della Strada
Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Comandante della Legione Carabinieri Puglia parte alla volta della Sicilia, dove guiderà i Carabinieri dell'isola
Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco a Trani per il saluto al personale dipendente e alle Autorità
Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Da inizio anno sequestro di oltre 4 Kg tra cocaina, marjuana, hashish e droghe sintetiche, con l'arresto di 34 soggetti
Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" "Solidarietà ai colleghi che a seguito della cattura dei responsabili della morte del Carabiniere Legrottaglie sono stati iscritti nel registro degli indagati"
Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.