Lunghe code di auto nel centro cittadino
Lunghe code di auto nel centro cittadino
Vita di città

"Weekend ecologico", anzi no: lunghe code di auto e centro cittadino nel caos

Smog e inquinamento acustico in eccesso, i residenti chiedono immediate contromisure

"Weekend ecologico": suona bene nelle intenzioni, costituendosi come una nobile iniziativa in favore dell'ambiente riducendo le emissioni di smog e riscoprendo la bellezza di passeggiare a piedi o in bicicletta. Peccato, però, che siano già passati tre weekend da quando l'ordinanza è entrata in vigore e le polemiche (giustamente) insorgano con incredibile puntualità. La chiusura del traffico veicolare su corso Cavour e viale Roma dalle ore 17.00 del sabato fino alle ore 21.30 della domenica, pur condivisibile nell'intento ecologico, sino a questo momento ha generato non pochi problemi ai residenti delle strade attigue, i quali sono costretti a sorbirsi lo smog e l'inquinamento acustico causati da lunghe code di auto.

Se il weekend ecologico aveva intenzione di scongiurare l'utilizzo delle auto nel centro cittadino, invogliando i cittadini a una condotta più sostenibile, bisogna ammettere che i primi esiti si sono invece rivelati disastrosi: quasi drammatica la situazione che si viene a creare in alcune strade quali le strette via Savoia, via Lorenzo Bonomo o via Duca Di Genova -la strada che costeggia la parte retrostante del nosocomio cittadino-, dove si assiste a una fila interminabile di auto costrette a restare ferme per molto tempo con il motore acceso. Risultato? Una gran quantità di gas tossici rilasciata nell'aria che respiriamo e una snervante impazienza degli automobilisti che, alla disperata ricerca di un parcheggio tentano magicamente di smuovere il traffico veicolare a colpi di clacson, provocando solo un caos assordante e senza riuscire nel proprio intento; anzi, si cammina più velocemente a piedi e le auto sono costrette ad avanzare a passo di tartaruga.

Ben si comprende quanto la situazione, dopo nemmeno un mese dall'entrata in vigore dell'ordinanza, sia già divenuta insostenibile per i residenti del centro cittadino, stanchi di assistere a questo spettacolo anti-ecologico che va in scena ogni fine settimana. In questo quadro allarmante, è difficile pensare che si possa resistere fino al 30 giugno, termine ultimo dei weekend ecologici: si attendono, dunque, immediate contromisure dall'assessorato alla Mobilità ed alla Polizia locale.



IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • mobilità andria
Altri contenuti a tema
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.