Mostra Voci del Silenzio Mirella Caldarone
Mostra Voci del Silenzio Mirella Caldarone
Eventi e cultura

Voci del silenzio: 22 foto per raccontare la Settimana Santa ad Andria

Inaugurata ieri sera la mostra di Mirella Caldarone nella cornice di Mater Gratiae

«E' un omaggio alla Cristianità, alla devozione, ai riti, ai momenti che non si vedono all'esterno». Con queste parole ha esordito la fotografa andriese, Mirella Caldarone, che ieri sera ha inaugurato, in una gremita Chiesa di Mater Gratiae in pieno centro storico andriese, la mostra "Voci del Silenzio". Sono 22 le istantanee tratte da momenti raccolti durante la Settimana Santa dello scorso anno ed esposte su di un pannello retroilluminato scelto appositamente per permettere di esaltare la sospensione nel buio delle gigantografie ed aumentare il potere evocativo delle foto stesse: «Il mio è un racconto tra fede e tradizioni - ha detto Mirella Caldarone, durante la lunga intervista di Marcella Corvasce - l'idea è stata di poter raccontare questo studio-osservazione con la mia comunità. La fotografia comunica silenzio e la voce di cui si parla è proprio l'emozione che ho potuto osservare attraverso il silenzio di luoghi e riti».

Soggetti degli scatti sono luoghi e persone: «Croci, oli, simulacri. I soggetti delle foto sono innanzitutto le persone che da anni, anzi direi da sempre, si prendono cura di queste tradizioni - ha detto la fotografa andriese - e la scelta di Mater Gratiae non è casuale. Volevo una Chiesa, un luogo che parlasse di sacralità e che fosse scenario perfetto per spiegare cosa rappresenta la Settimana Santa in una Città come Andria». Le foto scattate sono moltissime ed il catalogo della mostra ne conterrà ancora altre: «Come sempre è difficile scegliere gli scatti perchè devi disaffezionarti da qualche foto - ha continuato Mirella Caldarone - ma nel contempo qui bisogna esporre un racconto, qualcosa di coordinato e composto. Così sono nate le 22 gigantografie, anche se il catalogo della mostra ne conterrà diverse in più».

Una serata quella di ieri in cui musica, voce narrante, teatro ed atmosfera, hanno presentato il cuore pulsante di una mostra che affascina e che colpisce già appena si varca l'ingresso della Chiesa di Mater Gratiae. La soprano Valeria Di Maria ha intonato canti sacri del '700 con l'accompagnamento al pianoforte dal M° Gaetano Pistillo e le letture dell'artista andriese Michele Sinisi. La mostra sarà visibile durante la Settimana Santa, dal 13 al 20 aprile, ed all'interno della Fiera d'Aprile dal 25 al 27 aprile.

Intervista a cura di Marcella Corvasce
Carico il lettore video...
  • pasqua
  • chiesa Mater Gratiae
  • mirella caldarone
Altri contenuti a tema
Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" "L’invito alla nostra generazione e alla città è quello di sostenere con più frequenza questi percorsi"
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.