Mostra temporanea Foto photo Gianluca Albore" />
Mostra temporanea "Corpus Domini". Foto photo Gianluca Albore
Religioni

Visita dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata alla mostra temporanea "Corpus Domini"

La rassegna è stata allestita nel Museo Diocesano "San Riccardo", scrigno di arte e fede della cristianità andriese

L'Arciconfraternita Maria SS.Addolorata, con soci e familiari, venerdì 10 luglio ha fatto visita alla mostra temporanea "Corpus Domini" allestita presso il Museo Diocesano "San Riccardo", a cura del Canonico Giannicola Agresti, Direttore del museo nonchè Padre spirituale dell'Arciconfraternita.

La visita di numerosi confratelli e consorelle ha suscitato una sensazione mistica pervasa da un'atmosfera di rispettoso silenzio, come se la circostanza fosse un'espressione di culto dell'Eucarestia.
Certo, un itinerario spirituale di tale portata non solo rappresenta la conoscenza dettagliata e ben raffigurata di preziosi capolavori d'arte (quasi interamente patrimonio delle Confraternite cittadine), quanto percorso di approfondimento della fede Eucaristica nell'aspetto prettamente spirituale ma anche storico pensando ai numerosi miracoli eucaristici che hanno ispirato famosi artisti in opere immortali.
Questa mostra non poteva non essere allestita nel Museo Diocesano, scrigno di arte e fede della cristianità andriese: la religiosità è anche contemplazione del vero, del bello, ricordando le parole di Gesù "Vieni e Vedi" nonchè il grande pittore Giorgio de Chirico per il quale "la vera arte è sempre sacra".

La rassegna comprende baldacchini, pissidi, tabernacoli, ostensori. Tra questi ultimi spicca maestoso l'ostensorio artistico, in argento incastonato di pietre preziose e finemente lavorato, fatto dono all'Arciconfraternita Maria SS.Addolorata dal confratello Nicola Iannuzzi, risalente alla metà dell'800.
L'ostensorio, in artistica custodia, è conservato nella cattedrale di Andria.
La mostra resterà aperta fino ad Agosto prossimo.

Infine il Priore Francesco Saverio Suriano ha tenuto a ringraziare don Giannicola Agresti e il dottor Giovanni Lullo per la consueta gentilezza e disponibilità concessa all'Arciconfraternità.
mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"mostra temporanea "Corpus Domini"
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.