Vinitaly
Vinitaly
Attualità

Vinitaly, positivo il bilancio della Puglia alla 52esima edizione

Grande successo per i vini come il Primitivo, il Nero di Troia o il Negramaro

"Un bilancio più che positivo per questa 52esima edizione del Vinitaly: la Puglia riconferma un ruolo da protagonista nel panorama vitivinicolo nazionale. Una crescita importante del numero di aziende di settore dal 2012 al 2017, come ci conferma Unioncamere Puglia, più investimenti in innovazione e promozione e un incremento dell'export pari a 20% nell'ultimo anno, secondo alcune stime". Lo ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, nell'ultima giornata della più importante esposizione fieristica dedicata al vino e ai distillati di Verona, Vinitaly. NUmerose le aziende del nord barese presenti ed in particolare da Andria.

"Ci siamo presentati in occasione di un evento internazionale, che attira circa 130 mila visitatori provenienti da tutto il mondo, con una qualità e varietà riconosciuta da esperti e winelovers. Circa un terzo delle nostre aziende vitivinicole ha partecipato al Vinitaly, vetrina di punta per dare maggiori opportunità ai propri prodotti di essere venduti su mercati nazionali ed esteri. Questa presenza forte e consolidata è stata apprezzata dai tantissimi buyers che hanno affollato gli oltre 150 stand pugliesi, presenti, in parte, anche con il sostegno di risorse regionali e del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. La Puglia ha grandi aspettative nel vitivinicolo, settore trainante per la nostra agricoltura sia per produzione lorda vendibile realizzata sia per il valore simbolico che il vino ha. Perché capace di attrarre sapientemente una tipologia di turismo legato all'agroalimentare, ai luoghi ove il vino stesso viene prodotto come pretesti per visitare in lungo e in largo i territori diversificati della nostra regione. Un modello vincente da seguire, anche per altri comparti come quello dell'olio. Un bilancio, dunque, positivo, al netto di una verifica puntuale di ciò che sarà la quantità di uva prodotta del 2017, ove il fattore climatico ha inciso pesantemente non solo in Puglia. Si prevede un leggero calo produttivo ma che non ha affatto leso la qualità delle produzioni".

"Abbiamo un grande appeal all'estero con vini oramai di fama mondiale, come il Primitivo, il Nero di Troia o il Negramaro, da cui si originano anche rosati che oramai sono diventati un brand e che piacciono tanto anche fuori confine nazionale e con grandi potenzialità di sviluppo futuro".

"La nostra regione - prosegue di Gioia - vive grandi movimenti turistici, ambita per mare e paesaggi mozzafiato, ma anche per una enogastronomia che soddisfa i palati di tutto il mondo. I nostri produttori con lungimiranza e impegno hanno saputo investire in questa direzione, facendo diventare, anche con il supporto di politiche regionali mirate e misure legate alla diversificazione agricola, i luoghi di produzioni mete turistiche privilegiate. Come le stesse cantine che hanno aperto le porte a una tipologia di turismo sul quale come Regione stiamo investendo, legato alla terra e al buon vivere".

"Una quattro giorni intensa qui a Verona – sottolinea l'assessore – come occasione non solo espositiva, ma di approfondimento di tematiche legate alla valorizzazione del settore vitivinicolo. Tanti i momenti di confronto, come quello sui Consorzi di tutela delle produzioni certificate da marchi di provenienza e tracciabilità. C'è necessità di aggregare l'offerta per essere competitivi, presentando un prodotto di assoluta qualità. Abbiamo, altresì, presentato, in collaborazione con associazioni di settore e non solo, eventi legati al vino che intersecano una serie di peculiarità della nostra terra: l'arte, la storia, le tradizioni, artigianato".

"Abbiamo avuto occasione di incontrare i nostri produttori per capire le esigenze e i bisogni per migliorare la strategia di sviluppo regionale, calibrando al meglio le risorse a disposizione e semplificando la burocrazia. Abbiamo il dovere come Regione, e con la collaborazione di Unioncamere, di supportare di più e meglio le nostre imprese in attività di promozione e valorizzazione, dando loro quanta più visibilità e consentendo di presentare al meglio la propria offerta, al fine intercettare fette di mercato sempre più importanti".
com.
  • regione puglia
  • vinitaly
  • vino nero di troia
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.