Don Geremia Acri
Don Geremia Acri
Vita di città

"Vinco io", ad Andria uno sportello contro il gioco d’azzardo

Operativo in via Pellegrino Rossi il martedì e giovedì

Inaugurato, in via Pellegrino Rossi 41, lo sportello di contrasto al gioco d'azzardo, il primo nella città di Andria. Il progetto – vincitore del concorso "Orizzonti solidali" promosso dalla Fondazione Megamark, realizzato in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare - è finalizzato a contrastare la dipendenza patologica.
Benché le dipendenze principali e più conosciute siano quelle relative alle droghe, esiste un altro gruppo di dipendenze legate a oggetti o attività non chimiche, cosiddette "new addiction" e comunemente classificabili in quelle dipendenze "senza sostanza": una nuova piaga sociale che attanaglia la nostra società.
«Il gioco d'azzardo è l'oppiocreato e alimentato da governanti scellerati, in stretta complicità con le multinazionali del gambling – ha dichiarato don Geremia Acri -, per narcotizzare il disagio sociale culturale ed economico di milioni di persone e ingrassare le file della povertà illudendo i tanti assetati di speranza.

Papa Francesco ha sostenuto con vigore la necessità di: "…cambiare le regole del 'gioco'", perché "l'azzardo, gioca vite, persone, famiglie e produce povertà e scarti. Le società dell'azzardo finanziano campagne per curare i giocatori patologici che esse creano. E il giorno in cui le imprese di armi finanzieranno ospedali per curare i bambini mutilati dalle loro bombe, il sistema avrà raggiunto il suo culmine. Questa è l'ipocrisia!"
Una classe politica e dirigente – conclude don Geremia Acri - che educa a far male e a farsi del male si rivela per quel che è: indifferente, cieca e amante dei propri interessi e tornaconti».
La dipendenza da internet, da gioco d'azzardo implica una difficoltà del controllo degli impulsi con conseguente problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti.
«La caratteristica essenziale delle dipendenze – ha spiegato la psicologa dello sportello "Vinco IO", la dott.ssa D'Avanzo Liliana – è un comportamento disadattivo, persistente e ricorrente, che sconvolge attività familiari, personali e/o professionali.
La persona dipendente non è capace di orientare il proprio comportamento e di valutare la portata delle proprie decisioni. Nel DSM V (Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali il GAP (gioco di azzardo patologico) è classificato come un disturbo di dipendenza. Nell'individuo affetto da patologia possiamo riscontrare comportamenti e atteggiamenti tipici: pensieri riguardanti il gioco; programmazione di nuove partite e dei modi per procurarsi il denaro; bisogno di aumentare la posta in gioco e di controllare l'attitudine; irritabilità e tensione; dissimulazione del coinvolgimento e compromissione delle relazioni.
Si può verificare una sindrome di astinenza fisica e psicologica con tachicardia, insonnia, sudorazione, irritabilità.
Nel "giocatore" possiamo individuare i seguenti tratti di personalità: alessitimia, impulsività, ricerca di novità e di sensazioni forti, propensione ad assumere comportamenti a rischio e uno stile di coping disadattivo».
«Lo sportello "Vinco IO" e le attività che si appresta formalmente ad erogare – commenta l'assistente sociale del progetto, Daniela Fortunato -, rappresenta un'importante risorsa del territorio atta a contrastare, prevenire e fronteggiare, in rete, i problemi legati al gioco d'azzardo e alle dipendenze comportamentali. L'espansione di tale fenomeno è conclamato e sotto gli occhi di tutti specie in termini di ricadute negative su vari aspetti della vita delle persone intrappolate, con pesanti ripercussioni sul benessere fisico, psicologico, sociale, lavorativo e finanziario. È di pochi giorni fa – ha ricordato Fortunato - l'approvazione all'unanimità, in III Commissione del Consiglio Regionale della Puglia, della proposta di legge contenente modifiche ed integrazioni alla l. r. 43/2013 in vigore, con l'intento di renderla più incisiva e nella consapevolezza che il fenomeno è una piaga sociale dilagante da arginare».


Lo sportello "Vinco io", sarà operativo in via Pellegrino Rossi, 41, ad Andria, il Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16.30 alle 19.30.
Un team di esperti offrirà percorsi terapeutici e di assistenza e, parallelamente, sarà operativo nell'attività di prevenzione e sensibilizzazione all'interno di scuole, parrocchie, associazioni e centri di aggregazione.
IMG JPGIMG JPGIMG JPG
  • don geremia acri
Altri contenuti a tema
Vinti ad Andria oltre € 200mila: "Per uno che vince, migliaia di persone finiscono in difficoltà economica e psicologica" Vinti ad Andria oltre € 200mila: "Per uno che vince, migliaia di persone finiscono in difficoltà economica e psicologica" Intanto, i costi sanitari e sociali legati alle dipendenze superano di gran lunga gli introiti erariali
L’inverno dei senzatetto: ad Andria la rete sociale funziona per la cura delle persone senza fissa dimora L’inverno dei senzatetto: ad Andria la rete sociale funziona per la cura delle persone senza fissa dimora Dal 2015 nella Casa Accoglienza della Diocesi sono all’incirca 60, il 90% andriesi
Sanremo, don Geremia Acri: “Achille Lauro ricerca qualcosa che gli curi animo. Pronto a incontrarlo” Sanremo, don Geremia Acri: “Achille Lauro ricerca qualcosa che gli curi animo. Pronto a incontrarlo” Il sacerdote andriese intervistato in diretta da Tv2000 sulla performance sanremese
Referendum sull'eutanasia legale: se ne parla questa sera a "Materia Prima" Referendum sull'eutanasia legale: se ne parla questa sera a "Materia Prima" Appuntamento alle ore 19:30, relatori saranno don Geremia Acri e il prof. Giuseppe Losappio
Festa di Santa Chiara: solo una celebrazione liturgica per ricordare la santa d'Assisi Festa di Santa Chiara: solo una celebrazione liturgica per ricordare la santa d'Assisi Per il secondo anno consecutivo, causa covid, non ci sono stati festeggiamenti in occasione di questa ricorrenza
Conoscere l'aporafobia per evitare di lasciarci "contagiare" dall'indifferenza Conoscere l'aporafobia per evitare di lasciarci "contagiare" dall'indifferenza Nuovo appuntamento di #Mezzoracon sulle pagine facebook di Casa Accoglienza “S. Maria Goretti” e della Comunità Migrantesliberi
Casa Accoglienza "S. Maria Goretti": «Buon Natale e buona ri-nascita» Casa Accoglienza "S. Maria Goretti": «Buon Natale e buona ri-nascita» Gli auguri del responsabile don Geremia Acri e dei volontari
Giornata Mondiale dei Poveri, Don Geremia Acri: "Accanto a chi vive nella periferia degli occhi e del cuore" Giornata Mondiale dei Poveri, Don Geremia Acri: "Accanto a chi vive nella periferia degli occhi e del cuore" Anche la nostra Diocesi "abbraccia i poveri". Un commento del responsabile di Casa accoglienza "S. Maria Goretti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.