Vincenzo Cassano Commendatore
Vincenzo Cassano Commendatore "al Merito" della Repubblica
Attualità

Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica

Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno

Piazza della Libertà, a Macerata, è stata lunedì 2 giugno la location della Festa delle Repubblica.
Tra gli insigniti all'Ordine "al Merito" della Repubblica Italiana, anche Vincenzo Cassano, che su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ha ricevuto da Capo dello Stato Sergio Mattarella, l'onorificenza di "Commendatore".
Andriese, giornalista professionista e dirigente amministrativo presso la Asl Bt, era stato insignito nel dicembre 2008 del titolo di Cavaliere "al Merito" della Repubblica Italiana e successivamente, nel dicembre 2013 di Ufficiale "al Merito".
A consegnare l'onorificenza sono stati il Prefetto di Macerata la dottoressa Isabella Fusiello ed il Questore del capoluogo marchigiano il dottor Gianpaolo Patruno, entrambi con solidi legami con la Città di Andria.
Proprio questa correlazione con la Città Fidelis ha portato la consegna dell'onorificenza a Macerata, invece che nella provincia di Barletta Andria Trani.

Vincenzo Cassano, già funzionario amministrativo presso il Comune di Andria e di Bisceglie, svolge attualmente la sua attività lavorativa presso i Presidi ospedalieri della Asl Bt, in particolare Bisceglie, in qualità di dirigente amministrativo. Ma il profondo legame con la sua città d'origine gli ha permesso di essere vicino al progetto diocesano di rieducazione e reinserimento sociale e lavorativo denominato "Senza Sbarre", ovvero di "giustizia riparativa" ammesso dall'Autorità giudiziaria per detenuti ed ex detenuti, curato da Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli.
Un progetto sociale innovativo e dalla grande carica umana, nel quale si attuano tutte le misure alternative al carcere per semiresidenziali, semiliberi, affidati, messi alla prova, in permesso premio, nelle diverse forme di libertà condizionale o vigilata, liberi in sospensione della pena in attesa della decisione del Tribunale di Sorveglianza.
Prima il Ministero della Giustizia e adesso quello dell'Interno hanno valutato la forte valenza socio-educativa del progetto diocesano "Senza Sbarre", fortemente voluto dal Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi.
Come ha potuto constatare la stessa Prefetto Fusiello, in una recente visita alla masseria San Vittore, a pochi chilometri dal maniero federiano, gli ospiti del primo prete antimafia della nostra regione, Don Riccardo Agresti, coordinati da una équipe socio- educativa e attraverso un lavoro in sinergia di tutti gli operatori, sia del Ministero della Giustizia che degli Enti locali, curano i campi e gli animali, producono taralli ed altri prodotti da forno. Con la manutenzione delle strutture presenti, trasformano i prodotti agricoli e li vendono, provvedendo a curare il verde ed giardino della chiesa di San Luigi, ma anche delle zone pubbliche nei dintorni di Castel Del Monte.
Come ama ripetere Don Riccardo Agresti "Il lavoro è il vero campo di battaglia, dove ci si deve sporcare le mani e ritrovare la dignità di riguardare gli altri negli occhi, riscattandosi dalla vergogna e dal peso del fallimento che affliggono chi ha sbagliato".
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • mons. luigi mansi
  • ordine al merito della repubblica italiana
  • sergio mattarella
  • Progetto Senza Sbarre
  • Don Vincenzo Giannelli
Altri contenuti a tema
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Chiede maggior sicurezza e rivolge l'appello a "Prefetto, alla Questura ed alla nostra Sindaca"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.