Allargamento provinciale Andria Canosa
Allargamento provinciale Andria Canosa
Politica

Ventola (FdI): Nuovo ospedale di Andria e provinciale per Canosa di Puglia tra le criticità del nuovo Piano regionale dei Trasporti

Nella provincia Barletta Andria Trani sarebbero 4 le criticità da modificare subito

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Francesco Ventola, ha studiato e analizzato il Piano Regionale dei Trasporti in modo particolare per quello che riguarda la provincia Barletta Andria Trani, ovvero il suo territorio. Nell'analisi sono state riscontrate quattro criticità che secondo Ventola andrebbero immediatamente "osservate" per evitare disservizi e disagi futuri. Ecco quali:
  1. Trasporto collettivo ferroviario. Tratta Barletta-Spinazzola.
    Si richiede il potenziamento della tratta ferroviaria Barletta-Canosa di Puglia-Minervino Murge-Spinazzola sia in termini di interventi infrastrutturali (elettrificazione dell'intera tratta e/o utilizzo di treni trimodali "Blues" che sono a tripla alimentazione e quindi elettrici, a gasolio ed a batterie) sia in termini di numero di corse. Ci? consentirebbe ai residenti delle città interessate di raggiungere agevolmente ed in sicurezza sia l'ospedale di Barletta che la stazione Hub di Barletta senza ricorrere a mezzi su gomma (molto spesso auto private) costretti a percorrere strade pericolose ed innevate nei mesi invernali.
  2. Neo ospedale della Asl Bat in territorio di Andria. Trasporto collettivo (ferroviario e automobilistico). Trasporto su strada.
    Nel territorio di Andria è stato localizzato il nuovo ospedale di II livello con polo universitario. Il piano non ne tiene conto e quindi non sono individuati:
    • i percorsi e relativi interventi a realizzarsi in ambito di trasporto collettivo sia ferroviario che automobilistico;
    • le strade necessarie a realizzarsi (oltre all'intervento in corso n. s98: S.P. n.2 -ex S.P.231-. Completamento della tangenziale ovest di Andria dal Km 43+663 al Km 49+568).
    Si richiede un ulteriore approfondimento di studio che preveda il raggiungimento agevole ed in sicurezza di tutti i fruitori del neo ospedale, provenienti da Andria, Corato, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola.
  3. Trasporto collettivo ferroviario. Tratta Foggia-Barletta-Bari
    Il piano non tiene conto del realizzando nuovo ospedale Nord-Barese nel territorio di Bisceglie. In adiacenza al luogo definito del nuovo ospedale, insiste la tratta ferroviaria adriatica che collega il Nord (Foggia, Barletta a Bisceglie, Molfetta, Bari) al Sud della Puglia. Pertanto, si ritiene indispensabile alfine di agevolare il raggiungimento dello stesso da parte dei cittadini-fruitori provenienti da altre città, istituire e realizzare una fermata ferroviaria dedicata.
  4. Trasporto su strada.
    Messa in sicurezza ed allargamento del tratto di Strada Provinciale n. 95 bis (Foggia) (ex SS n. 98) Cerignola- Canosa di Puglia di 9 Km ca. Lavori urgenti ed indispensabili per raggiungere l'ospedale G. Tatarella di Cerignola che con la chiusura degli ospedali di Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola, è diventato un punto di riferimento. A sud sono in corso i lavori per l'ammodernamento della SP n.2 (ex SS n. 98) in territorio di Canosa di Puglia e di Andria a cura della Provincia di Barletta-Andria-Trani; a Nord da Cerignola verso Foggia sono stati eseguiti lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della SS n. 16. Quindi i 9 Km di lavori richiesti sono necessari per evitare incidenti e chiudere il collegamento SP n. 2 (BT) con la SS n.16 direzione Foggia.
  • Provincia Bat
  • Francesco Ventola
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • provinciale andria canosa
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
nPSi di Andria, nuovo Mercato Ortofrutticolo: "A cinque mesi dalla consegna ancora chiuso" nPSi di Andria, nuovo Mercato Ortofrutticolo: "A cinque mesi dalla consegna ancora chiuso" "Cresce la rabbia degli operatori", sottolinea la nota politica
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Traffico bloccato in via Barletta: autovettura prende fuoco per cortocircuito Traffico bloccato in via Barletta: autovettura prende fuoco per cortocircuito Sul posto Polizia Locale, Vigili del fuoco e 118
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Il Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia raccoglie l'urlo di frustrazione delle Forze dell'ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.