consiglio regionale
consiglio regionale
Politica

Ventola (FdI): "Il laboratorio politico Emiliano-M5S non dà un assessore alla Bat..."

"Un territorio cenerentola per questo governo regionale" sottolinea il consigliere regionale di Fratelli d'Italia

"Grande delusione! Neppure il LABORATORIO POLITICO, primo in Italia fra Michele Emiliano e Movimento 5 Stelle, è riuscito a 'produrre' un assessore espressione della BAT. Un territorio che da anni non ha un rappresentante in Giunta, l? dove si decidono in soldoni le politiche regionali. Per essere chiari, l? dove ogni assessore 'difende' in modo particolare il suo territorio quando c'è da decidere se chiudere o meno un ospedale, se aggiungere o togliere posti letto o quante risorse devono essere destinate".

Lo sottolinea in una nota il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Francesco Ventola.
"Ma la beffa delle beffe è che questa volta la maggioranza ha eletto ben CINQUE consiglieri regionali, ai quali – per effetto del Laboratorio politico – si è aggiunto un sesto, la pentastellata Grazia Di Bari. E' mai possibile che su SEI consiglieri regionali, di maggioranza, Emiliano non abbia ritenuto nessuno degno di ricoprire il ruolo (mancante) di assessore della BAT. Francamente non capiamo perché dare un ulteriore assessorato a Foggia, Rosa Barone, e non darlo alla Di Bari, visto che comunque garantiva anche lei la presenza femminile in Giunta… Senza contare che gli altri 5 consiglieri di centrosinistra della BAT sono tutti degni di ricoprire il ruolo.
"Senza contare che neppure nell'ufficio di presidenza del Consiglio regionale vi è un esponente della BAT. Sempre per effetto del LABORATORIO abbiamo un altro pentastellato, Cristian Casili, come vice presidente di un presidente, Loredana Capone (PD), sempre salentina.
"E allora è: per Emiliano la BAT è una provincia dove venire a prendere solo voti. Dove poter fare, disfare o peggio non fare nulla, tanto i 6 consiglieri regionali non alzano la voce, non battono i pugni per vedersi riconosciuta non una nomina personale, ma una nomina che gratifica il territorio. Una grande e doppia delusione il loro silenzio…".
  • Francesco Ventola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.