Il Presidente Emiliano con l'assessore Lopalco
Il Presidente Emiliano con l'assessore Lopalco
Attualità

Vaccino anti influenzale, Lopalco: "Arrivo di nuovi lotti man mano che verranno resi disponibili a livello nazionale”

Le assicurazioni dell'assessore regionale alla Salute: "Picco influenzale è atteso dopo Natale"

L'assessore regionale alla Salute, il prof. Pier Luigi Lopalco ha rilasciato la seguente dichiarazione: "La Puglia è stata fra le prime regioni italiane ad avviare la gara d'acquisto dei vaccini anti influenzali in primavera. In questo modo è riuscita ad opzionare ben 2.100.000 dosi per la stagione 2020-21.
La fortissima richiesta da parte del pubblico, se da un lato è la dimostrazione di una ritrovata fiducia del cittadino nei confronti del vaccino contro l'influenza, dall'altra sta mettendo alla prova il sistema di produzione e distribuzione da parte delle aziende farmaceutiche.
Un problema che è globale, non certo italiano e tanto meno regionale.
Al momento, sugli ordini eseguiti dalle ASL pugliesi, sono stati consegnati da Sanofi circa 650.000 dosi e da Seqirus circa 400.000 dosi.
Ben 1.050.000 dosi sono state già consegnate e in gran parte somministrate dai medici ai loro assistiti.
A titolo di confronto, negli ultimi anni, in tutta la stagione, venivano somministrate complessivamente 6-700.000 dosi.
Le ditte, interpellate dagli uffici regionali, hanno garantito che continueranno a consegnare i nuovi lotti man mano che verranno resi disponibili a livello nazionale".
"Quindi bisogna avere pazienza – conclude Lopalco - I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta stanno facendo di tutto per somministrare le dosi a loro consegnate in base ai criteri di priorità a loro assegnati. Il picco influenzale è atteso dopo le vacanze di Natale. Fino ad allora tutti i pugliesi che ne hanno diritto e vorranno vaccinarsi avranno l'opportunità di farlo".
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
  • prof. Pietro Luigi Lopalco
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Il prossimo aggiornamento in sede regionale è stato calendarizzato tra l’1° e l’8 settembre
SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.