ospedale
ospedale
Attualità

Vaccini, partono le prenotazioni per i nati dal 2002 al 2005

E l'ospedale di Barletta torna Covid free dopo mesi di emergenza

Dall'inizio della campagna la Puglia ha somministrato fino a questo momento 2 milioni 740 mila 736 dosi su oltre 3 milioni a disposizione, secondo i dati forniti dal ministero della salute e aggiornati alle ore 17 di giovedì 10 giugno.

La Regione sta proseguendo le varie aperture alle fasce d'età più giovani: dalle ore 14 di venerdì 11 infatti i nati dal 2002 al 2005 potranno cominciare a prenotare il vaccino, attraverso il sito www.lapugliativaccina.regione.puglia.it, il numero verde 800713931 o le farmacie del sistema FarmaCup.

E intanto l'ospedale 'Dimiccoli' di Barletta è covid free. Si sono concluse ieri mattina le procedure di trasferimento degli ultimi pazienti positivi, di sanificazione dei luoghi e di ridefinizione dei percorsi ospedalieri.

«Finalmente possiamo annunciare che l' ospedale di Barletta è covid free - dice Alessandro Delle Donne, Commissario straordinario ASL Bt - è doveroso in questa fase ringraziare tutti gli operatori sanitari, amministrativi e della sanitaservice per l'imponente lavoro che hanno svolto in questi mesi. A novembre scorso abbiamo dovuto dedicare ai pazienti Covid buona parte delle nostre unità operative, disegnando percorsi e rivoluzionando anche gli spazi. Molti servizi sono stati spostati su altri presidi, garantendo in questo modo la continuità assistenziale. Si è trattato di una operazione assolutamente necessaria. Ora il numero dei contagi e dei pazienti che necessitano di ricovero ci consente di tornare alla normalità a Barletta e di mantenere come presidio covid per il momento l'ospedale di Bisceglie. Resta al momento attivo anche il presidio post covid di Canosa di Puglia che sta andando verso una graduale riconversione: a breve potremo sicuramente definire Canosa covid free e potremo annunciare la riapertura della lungodegenza e delle riabilitazioni pneumologica e cardiologica».

Le procedure di riconversione dell'ospedale sono cominciate il 25 maggio: i pazienti ancora positivi sono stati spostati su Bisceglie e su Canosa e i luoghi sono stati completamente sanificati. Sono stati riattivati il Pronto Soccorso e la Rianimazione e man mano tutte le altre unità operative da novembre 2020 dedicate ai pazienti covid.

Anche durante il periodo Covid l'ospedale di Barletta è stato interessato da importanti lavori strutturali che oggi ci consentono di contare su 23 posti letto in più di Anestesia e Rianimazione nonché su un Pronto Soccorso con un'area di osservazione breve intensiva di 11 posti letto e dotato di un radiologico telecomandato. A breve inoltre a Barletta sarà installata anche una Tac dedicata proprio all'emergenza urgenza.
  • asl bat
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Fun with football: nasce il progetto tra Fidelis Andria ed il Centro di salute mentale dell'Asl Bt Fun with football: nasce il progetto tra Fidelis Andria ed il Centro di salute mentale dell'Asl Bt Il torneo prevede incontri agonistici organizzati dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC
Al Congresso Mondiale Ospedaliero di Ginevra, i modelli organizzativi realizzati dalla Asl Bt Al Congresso Mondiale Ospedaliero di Ginevra, i modelli organizzativi realizzati dalla Asl Bt La Asl Bt è stata una delle sole tre aziende sanitarie italiane invitate a relazionare in questo prestigioso contesto internazionale
Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Un corso di formazione sabato 15 novembre a Trani
Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Congresso sabato 22 novembre a Barletta
Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Chiedono contatti urgenti: cittadini esortati a non rispondere e a non chiamare per evitare addebiti
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.