Carabinieri
Carabinieri
Attualità

V edizione “Don Tonino Bello”: il Comando provinciale Carabinieri e il Colonnello Andrei premiati per i diritti umani

La cerimonia di consegna si terrà venerdì 31 marzo, a partire dalle ore 18:00, nella città di Bisceglie

Si terrà venerdì 31 marzo, a Bisceglie, a partire dalle ore 18:00, presso la sala convegni della Società Operaria Mutuo Soccorso "Roma intangibile" la cerimonia di consegna del Premio Internazionale per i Diritti Umani, Diritti Civili e Impegno Sociale "Don Tonino Bello, Apostolo di carità". La rinomata manifestazione, giunto alla sua V edizione, è stata istituita da Archeoclub d'Italia APS sede di Bisceglie, da un'idea del suo Presidente, il prof. Luigi Palmiotti.

Tra i premiati figurano il Comando provinciale Carabinieri Barletta Andria Trani "per le brillanti operazioni di servizio e per i notevoli risultati conseguiti nelle attività di contrasto alla criminalità nel territorio della Provincia Barletta Andria Trani, sempre effettuate nell'ottica della salvaguardia della Legalità e del bene comune" e il Col. Alessandro Andrei, Comandante Provinciale Carabinieri Barletta Andria Trani – "per l'impegno profuso, con grande professionalità e competenza, dimostrato sia nell'attività di controllo e di prevenzione nel territorio della Provincia Barletta-Andria-Trani, sia nella promozione e diffusione della Cultura della Legalità" .

"Il Premio, nel nome di un Uomo che ha segnato la storia personale e dell'Umanità con la Bellezza dei suoi gesti, come afferma la Madrina Antonella Pagano, poeta e critico letterario internazionale, è un punto di riferimento tra la società, nella quale ci troviamo a vivere – dichiara il Presidente della V edizione, Pierfranco Bruni, Presidente Nazionale del Centro Studi e Ricerche "Francesco Grisi" – mira, attraverso l'opera dei premiati a sensibilizzare soprattutto i giovani a diventare i replicatori nell'applicazione dei diritti umani nella vita di ogni giorno".
Altri premiati sono:
  • Gen. Pasquale Preziosa già Capo di Stato Maggiore dell'Aereonautica – "Per la virtuosa traduzione in pratica delle operazioni militari nel mondo; per porre anima alla politica militare della Nazione armonizzandola con la sicurezza della stessa; per conferire senso profondo e innovativo alla didattica delle scuole di volo e gestire con raffinatissima sensibilità emergenze umanitarie, due per tutte l'Ebola e il Covid 19;
  • Mons. Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolita di Napoli - nell'umiltà e nel senso della misericordia l'apostolato di Mons. Domenico Battaglia ha inciso e incide il segno tangibile di una lezione di straordinaria umanità in cui la carità, il costante sguardo verso gli " ultimi" e il dialogante rapporto tra Fede e Ragione, costituiscono la Voce più alta in questo nostro tempo di viandanti in ricerca di riferimenti. Se i poveri hanno sempre ragione, è pur vero i fili d'erba nascono tra i sassi mentre il cammino è un cammino verso la salvezza;
  • Padre Giovanni Nitti, Parroco della Parrocchia Missionaria " San Nicola"a Milot (Albania) Missionario umile, sempre attento agli ultimi e ai tanti colpiti da povertà umane e sociali; per il diuturno impegno nell'educare i giovani alla pace;per la generosa dedizione di coordinamento e assistenza medica e ospedaliera dei tanti bambini incurabili in Albania; per la promozione culturale della stessa missione da lui fondata;
  • Arch. Leo Pedone – Pedone Working srl – professionisti ed imprenditori che con ventennale impegno hanno saputo innovare il mondo delle costruzioni coniugando il benessere dell 'uomo con quello del pianeta. Le loro riconosciute attività incentrate sullo sviluppo di architetture e tecnologie costruttive basate sull' uso di materiali vegetali come la canapa, hanno dimostrato come Natura / Uomo e Costruito possano trovare un nuovo e decisivo equilibrio per il nostro futuro;
  • Dott. Massimo Barra, Presidente Onorario della Rete Europea della CR/MR su HIV/AIDS (ERNA) Membro Global Policy and Strategic Executive (Expert) Dialogue Group "Al Medico e all'Uomo che ha sublimato il giuramento d'Ippocrate spendendosi da oltre 50 anni nella difesa della vita. Ne ha sublimato l'efficacia attraverso la Croce Rossa e La Mezza Luna Rossa, le centinaia di pubblicazioni e la fondazione di Villa Maraini in Roma, primo modello al mondo di Comunità terapeutica per le tossicodipendenze";
  • Dott.ssa Pierangela Nardella, Dirigente del Presidio Ospedaliero di Bisceglie – "per la statura umana e l'alta professionalità con cui opera e di cui sostanzia le azioni di innovazione del Presidio Ospedaliero di Bisceglie, la gestione della sicurezza e della protezione dei pazienti nei percorsi sanitari ed assistenziali e le pregevolissime pubblicazioni;
  • Dott. Massimo M. Civale, Presidente Associazione Privata di Fedeli San Bernardo di Chiaravalle per la costante opera di promozione della Pace, lo sguardo costantemente attento e l'azione virtuosamente ispirata al volontariato, e alle buone pratiche che favoriscano l'avvento di un mondo migliore;
  • Pompeo Maritati, Presidente APSEC Lecce – "quale virtuoso modello di dedizione operosa nell'associazionismo, per la vivacità intellettuale ne' "Il Pensiero Mediterraneo" e per la sensibile pluridecennale attività di volontariato culturale, psicologico e materiale verso le persone "cadute" nella limitazione della libertà, ossia la detenzione"
  • Giacomo Miale, Scenografo – "per l'Umanità, Solidarietà e Servizio volontario di Consulente nel tutelare la condizione e la dignità della persona attraverso il Linguaggio del Teatro Educativo, Sociale e di Comunità, nell' aver contribuito con la sua Arte, al Recupero Sociale di Giovani ex tossicodipendenti a rischio di emarginazione in strutture pugliesi. Grande il contributo per la formazione e crescita civica di bambini attraverso la Costruzione e animazione di burattini dando vita a spettacoli per la cittadinanza e per aver contribuito costantemente alla formazione intellettuale di allievi nel campo delle discipline artistiche con finalità inclusive".
Ai premiati impegnati quotidianamente affinché la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani entri in ogni ambito sociale, vanno i complimenti dei componenti della Commissione del Premio: Pierfranco Bruni Presidente, Tommaso Fontana Medico Chirurgo già Primario, Michele Iacovelli Consigliere Naz Archeoclub d'Italia APS e Presidente Sede di Corato, Salvatore Valletta Geologo, già Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Segretario Naz. SIGEA – APS (Società Italiana di Geologia Ambientale, Lucia Di Molfetta già Docente di Lettere, Agata Angelico docente, Franco Leone Dottore Informatico –Poeta- Scrittore , Vincenzo Di Leo Priore Confraternita Maria SS. Addolorata. Apre la Cerimonia Consegna del Premio Pasquale D'addato -Presidente SOMS "Roma Intangibile", Saluto Istituzionale del Sindaco Angelantonio Angarano. Interventi del Tenore M° Gianni Mazzone Presidente Accademia Cantomania di Ruvo di Puglia e del M° Marzia Pedone - Soprano – Flautista. Conduce la serata Pina Catino – Presidente Club per l'UNESCO di Bisceglie – Delegato Archeoclub d'Italia APS – Bisceglie
Screenshot Samsung Internet
  • Carabinieri
  • unesco
Altri contenuti a tema
Nuovi rinvenimenti di auto rubate ad Andria da parte dei Carabinieri, sottratte anche a Corato e Barletta Nuovi rinvenimenti di auto rubate ad Andria da parte dei Carabinieri, sottratte anche a Corato e Barletta Auto nuove e datate nel mirino dei malfattori, alla ricerca di pezzi di ricambio da destinare al mercato "nero" dei ricambi
Senza casco in scooter e moto ad Andria: nell'ultimo mese ben 17 multe dei Carabinieri Senza casco in scooter e moto ad Andria: nell'ultimo mese ben 17 multe dei Carabinieri Imprudenza, superficialità e tracotanza: una abitudine dura a scomparire
Alcol alla guida: raffica di contravvenzioni e ritiro della patente da parte dei Carabinieri di Andria Alcol alla guida: raffica di contravvenzioni e ritiro della patente da parte dei Carabinieri di Andria Recrudescenza di un fenomeno molto pericoloso, che non trova impreparate le forze dell'ordine
Ricoverato al Bonomo di Andria, vigilante rimasto ferito dopo speronamento da parte di malviventi Ricoverato al Bonomo di Andria, vigilante rimasto ferito dopo speronamento da parte di malviventi Far west a Ruvo: s'è rischiato il peggio, all'alba, in via Madonna delle Grazie. L'impatto ha permesso ai ladri di fuggire, sul posto i Carabinieri
I luoghi simbolo della provincia Bat donati ai Carabinieri dall'artista Michele Roccotelli I luoghi simbolo della provincia Bat donati ai Carabinieri dall'artista Michele Roccotelli Raffigurati Castel del Monte per Andria, il Castello federiciano di Barletta e il Duomo di Trani
Avvicendamento al Comando Carabinieri della Bat: lascia il Col. Andrei e giunge il collega Galasso Avvicendamento al Comando Carabinieri della Bat: lascia il Col. Andrei e giunge il collega Galasso Il nuovo Comandante provinciale arriva dal Reparto operativo di Reggio Calabria
Ad Andria i Carabinieri sequestrano furgone con pezzi di auto rubate e cannibalizzate Ad Andria i Carabinieri sequestrano furgone con pezzi di auto rubate e cannibalizzate È accaduto nei giorni scorsi dopo un inseguimento
Smercio e detenzione di sostanze stupefacenti: 16 soggetti individuati tra Trani e Bisceglie Smercio e detenzione di sostanze stupefacenti: 16 soggetti individuati tra Trani e Bisceglie I militari della Tenenza Carabinieri di Bisceglie hanno intrapreso mirate attività investigative
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.