gelate in agricoltura
gelate in agricoltura
Territorio

Una task-force del GAL in aiuto degli agricoltori locali

L’intervento dei tecnici in riferimento alle gelate dell’inverno 2018

Una task-force del Gruppo di Azione Locale "le Città di Castel del Monte" ha espletato la prima parte di verifica delle istruttorie della gelata 2018, in coordinamento con l'Ufficio Agricoltura del Comune di Andria. Ultimata, così, la fase preliminare delle pratiche relative al riconoscimento degli indennizzi dei danni causati della coda di inverno dell'anno 2018, che distrusse precipuamente le coltivazioni olivicole pronte alla fioritura.

L'accordo era stato messo a punto nei giorni scorsi per districare una matassa procedurale che aveva gettato nello sconforto centinaia di produttori. Parte del personale del GAL ha permesso all'ufficio comunale di completare le istruttorie, per la determinazione puntuale degli aventi diritto, in considerazione anche del complesso iter in cui si sono sovrapposti più livelli di intervento, da quello statale a quello regionale.

«Facciamo la nostra parte – è il parere di Michelangelo De Benedittis, presidente del GAL – per aiutare questa comunità agricola a reagire alla crisi che la sta attraversando da troppo tempo ormai. Il personale del GAL ha la professionalità riconosciuta per potere supplire ad una mancanza organica che fa ritardare il normale disbrigo delle pratiche. Un modo, insomma, di contribuire ad uscire da un pantano burocratico, attraverso la responsabilità e l'impegno in prima persona».
  • gal le città di castel del monte
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.