Equipe radiologia
Equipe radiologia
Vita di città

Una nuova risonanza magnetica al Bonomo, più qualità di immagini in minor tempo

Oggi l'inaugurazione alla presenza del responsabile del reparto di radiologia, dott. Scarabino e della dg Dimatteo

Oggi all'ospedale Bonomo di Andria è stata inaugurata una nuova risonanza magnetica in dotazione nella unità operativa di Radiologia diretta dal dottor Tommaso Scarabino. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri Tiziana Dimatteo, Direzione Generale Asl Bt, Alessandro Scelzi, Direttore Sanitario Asl Bt, Ivan Viggiano, Direttore Amministrativo Asl Bt. La nuova risonanza magnetica è la più innovativa tra quelle presenti sul mercato ed è stata acquistata attraverso i finanziamenti PNRR per un costo totale di più di 900 mila euro (i lavori edili hanno avuto un costo di quasi 62 mila euro).
La nuova apparecchiatura è molto performante nella analisi di tutti i distretti corporei: il tempo di esecuzione dell'esame è ridotto del 50 per cento rispetto alla precedente risonanza magnetica. La qualità delle immagini è eccellente anche con pazienti tecnicamente difficili (bambini, pazienti sedati, anziani con collaboranti o con difficoltà respiratorie).
Questa nuova risonanza magnetica è dotata di un nuovo e rivoluzionario magnete che impiega una tecnologia all'avanguardia di raffreddamento con una quantità ridotta di elio liquido (appena 7 litri, meno dello 0,5% del volume utilizzato in precedenza).
L'elio liquido viene inserito nel magnete in fase di fabbricazione e sigillato. Questa caratteristica tecnica evita l'installazione di lunghi tubi di evacuazione dell'elio (quench) necessari per convogliare l'elio verso l'esterno in caso di spegnimento rapido del magnete. Si tratta della prima risonanza magnetica senza tubo di quench installata in una Azienda Sanitaria Locale: questa caratteristica della apparecchiatura ha ridotto notevolmente anche i costi di installazione.
La risonanza magnetica risulta più compatta, pesa 900 kg in meno rispetto alle risonanze "classiche" e questo ha semplificato la preparazione del sito perché, per esempio, la ridotto la necessità di adattare il pavimento.
"Questa è una risonanza magnetica tecnologicamente molto avanzata ma anche rispettosa dell'ambiente come richiesto anche dalla linee guida PNRR – dice Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale della Asl Bt – abbiamo sostituito la risonanza magnetica in dotazione in un mese senza mai interrompere l'attività grazie alla presenza di una risonanza magnetica mobile che ha permesso di rispettare le esigenze diagnostiche per i pazienti del presidio ospedaliero e per gli utenti esterni. Ringrazio tutto il personale, amministrativo, tecnico e clinico, per l'encomiabile lavoro svolto".
"Siamo molto soddisfatti – dice il dottor Tommaso Scarabino, Direttore Radiologia Ospedale Bonomo di Andria – non solo questa risonanza magnetica, già in uso da pochi giorni, consente di diminuire notevolmente i tempi di esecuzione degli esami, ma garantisce anche una migliore qualità dell'immagine nelle ricostruzioni 2D e 3D per tutti i distretti corporei.
La maggiore velocità di esame con conseguente riduzione del tempi complessivi di esecuzione dell'esame si ottiene anche migliorando i tempi di preparazione del paziente prima del suo inserimento nel tunnel attraverso funzionalità di impostazione guidata del paziente che utilizzano sistemi avanzati di intelligenza artificiale. Il sistema offre inoltre l'immersione in un'esperienza virtuale audio e visiva di un ambiente rilassante al fine di tranquillizzare il paziente e guidarlo durante l'esecuzione dell'esame".
"Con l'installazione della Risonanza Magnetica ad Andria e della nuova Tac a Trani che sarà presentata venerdì 28 marzo, è stato completato il progetto PNRR Missione 6 Componente 2 – Innovazione, Ricerca E Digitalizzazione del SSN. Investimento 1.1.2 Ammodernamento Del Parco Tecnologico E Digitale Ospedaliero (Grandi Apparecchiature), per la ASL BT – precisa l'ingegner Domenico Colucci, Dirigente Responsabile Ingegneria Clinica della Asl Bt – abbiamo fatto un lavoro di verifica delle esigenze ospedaliere e abbiamo investito i fondi messi a disposizione dal PNRR per dotare i tre presidi ospedalieri di apparecchiature moderne e all'avanguardia. L'investimento complessivo ammonta a 5 milioni e 815 mila euro a valere sul PNRR, cui si aggiunge un cofinanziamento di circa 233 mila euro garantito dalla Regione".
All'interno dell'investimento sono state acquisite, installate e attivate le seguenti tecnologie:
-2 ecotomografi ginecologici per le UU.OO. di Ginecologia dei P.P.OO. di Andria e Barletta, attivi dal 22/11/2022;
-3 ecotomografi cardiologici per le UU.OO. di Cardiologia dei tre Presidi, attivi da febbraio 2023;
-3 ecotomografi multidisciplinari per le Radiologie dei tre presidi, attivi da marzo 2023;
-5 Radiologici telecomandati, di cui tre a doppo tubo; sono stati installati all'interno del PPA di Canosa, del PTA di Trani e dei tre Presidi. L'attivazione dei 5 è avvenuta, a seguito di lavori di rifunzionalizzazione degli ambienti, nelle seguenti date: PPA Canosa 19/07/2023, PTA Trani 11/08/2023, P.O. Barletta 19/10/2023, P.O. Andria 22/01/2024, P.O. Bisceglie 18/12/2024;
-1 Mammografo con tomosintesi presso la Senologia del P.O. di Barletta, attivo dal 31/08/2023;
-1 Angiografo digitale per la U.O. di Radiologia Interventistica del P.O. di Andria, attivo, a seguito di lavori di rifunzionalizzazione, dal 11/04/2024;
-4 Tomografi computerizzati (TC), con intelligenza artificiale, per i tre presidi e per il PTA di Trani, attivi, a seguito di opere di rifunzionalizzazione degli ambienti, dalle seguenti date: P.O. Andria dal 21/12/2023, P.O. Bisceglie dal 22/11/2024, P.O. Barletta dal 20/12/2024, PTA Trani dal 20/03/2025;
-1 Risonanza Magnetica da 1,5 T, con raffreddamento a elio limitato (senza tubo di quench), e con Intelligenza Artificiale, per il P.O. di Andria, attiva, a seguito di lavori di rifunzionalizzazione del sito, compreso l'adeguamento della gabbia di Faraday, dal 20/03/2025.
IMG WAScreenshot com whatsapp MediaViewActivity editScreenshot com whatsapp MediaViewActivity edit
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Il paziente in trasferta ad Andria per motivi di lavoro è stato trattato con il medicinale che ha dato subito miglioramenti
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.