Disabili
Disabili
Politica

Una legge sull'assistenza emotiva, affettiva e sessuale per persone disabili

La proposta dei consiglieri di Forza Italia alla Regione

Una proposta di legge su "Disposizioni in materia di assistenza emotiva, affettiva e sessuale per persone disabili e/o con patologie invalidanti" è stata depositata dai consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Michele Picaro, Francesco Ventola, Luigi Caroli, Giannicola De Leonardis, Antonio Maria Gabellone, Renato Perrini.
"Una legge attraverso cui la Regione Puglia, nel rispetto delle disposizioni sul riparto delle competenze tra Stato e Regioni, andrebbe a disciplinare e promuovere l'assistenza affettiva e sessuale, nonché permettere la libera scelta di vivere le proprie esperienze affettive in piena armonia con il proprio – spiegano i consiglieri che proseguono - I destinatari della legge sono tutte le persone con disabilità o con patologie invalidanti, i quali dovranno essere adeguatamente informati circa le modalità dell'assistenza che possono chiedere e ricevere. Nel caso si tratti di disabili intellettivi, inoltre, i loro tutori o i "caregiver" potranno fare richiesta al proprio medico di base di un colloquio con uno psicosessuologo o con uno psicologo con specifica e comprovata formazione in sessuologia clinica appartenente al Distretto socio-sanitario territorialmente competente. Le persone dovranno avere facoltà di scelta dell'Operatore all'Emotività, all'Affettività e Sessualità fra quelli iscritti nell'apposito Registro regionale. Ai fini dell'ottenimento della qualifica di operatore all'Emotività, all'Affettività e Sessualità per le persone con disabilità e patologie invalidanti (OEAS) – evidenziano i consiglieri meloniani - sarà necessario frequentare un apposito corso di formazione con una durata di almeno 200 ore. I corsi di formazione per OEAS saranno affidati, tramite apposito bando regionale, ad enti di formazione accreditati da Regione Puglia, nonché ad associazioni ONLUS che abbiano una comprovata competenza specifica in materia di assistenza all'affettività e alla sessualità per le persone disabili. Il Registro regionale degli operatori all'Emotività, all'Affettività e Sessualità per le persone con disabilità e/o patologie invalidanti (OEAS) sarà costituito presso il Dipartimento Welfare, diritti e cittadinanza della Regione Puglia e saranno inseriti tutti coloro che in possesso dei requisiti e che abbiano superato con esito positivo l'esame finale del corso di formazione erogato. L'iscrizione al registro sarà riservata mediante l'adozione di misure che garantiscano la protezione dei dati sensibili relativi agli assistenti sessuali, secondo quanto disposto dal codice in materia di protezione dei dati personali e la libertà di ciascun interessato riguardo la pubblicazione del proprio recapito professionale, salva la consultazione informatica per ogni distretto socio-sanitario. Il registro, infine, sarà soggetto ad aggiornamento periodico secondo le modalità che saranno individuate nelle Linee guida regionali. La Giunta Regionale – aggiungono i consiglieri FdI - entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, sentita la Commissione consiliare permanente in materia, emanerà specifiche linee guida per disciplinare l'aggiornamento periodico del Registro Regionale dell'OEAS, definire il tipo e la gravità della disabilità dell'utente che rende funzionale l'intervento professionale dell'assistente per l'esercizio della sessualità, le modalità per il monitoraggio dell'equilibrio psico-fisico e dello stato di salute di ciascun assistente sessuale, nonché un'eventuale quota di parte di partecipazione ai corsi di formazione del personale (OEAS) da parte di Regione Puglia. Ogni distretto socio-sanitario all'interno del Dipartimento di Salute mentale metterà a disposizione dell'utenza uno psicosessuologo o uno psicologo con specifica e comprovata formazione in sessuologia clinica che, valutato il singolo caso nel merito, provvederà ad indirizzare opportunamente la persona ad ulteriore assistenza psicologica o psicoterapeutica o di un OEAS. L'attività di assistenza sessuale non potrà essere oggetto di un contratto di lavoro subordinato, né di un contratto di appalto, costituendo oggetto di una prestazione che deve rimanere caratterizzata da autonomia piena della persona che la esercita", concludono i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia.
  • disabilità
Altri contenuti a tema
Sostegno per disabili gravissimi, ecco le famiglie che possono fare domanda Sostegno per disabili gravissimi, ecco le famiglie che possono fare domanda Le richieste potranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 luglio 2023
Fare rete sulla disabilità: La Bat presente alla Camera dei Deputati con Sinergitaly e Centro Zenith Fare rete sulla disabilità: La Bat presente alla Camera dei Deputati con Sinergitaly e Centro Zenith L'evento svoltosi nella Capitale per fare sinergia tra Governo, Istituzioni, Enti e mondo dell'Associazionismo
Visita del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ad Andria Visita del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ad Andria Accolta dagli utenti del centro riabilitativo "A. Quarto di Palo e Mons. Di Donna"
Alla Scuola “P.N. Vaccina” celebrata la giornata internazionale delle persone con disabilità Alla Scuola “P.N. Vaccina” celebrata la giornata internazionale delle persone con disabilità Per l’occasione è stato costruito un “Muro dell’inclusione”: centinaia di cartoncini colorati dove gli alunni hanno scritto le loro riflessioni e i loro pensieri
Buoni servizio per  anziani e persone con disabilità.  Barone: “Da oggi è possibile  presentare le domande” Buoni servizio per anziani e persone con disabilità. Barone: “Da oggi è possibile presentare le domande” La nota dell'assessore regionale al Walfare Rosa Barone
Ad Andria stanziati oltre 200.000 euro per assistenza ad alunni disabili Ad Andria stanziati oltre 200.000 euro per assistenza ad alunni disabili Sindaco Bruno: "Contributi anche per il potenziamento dei servizi socio-educativi e ricreativi territoriali"
A Bisceglie una spiaggia attrezzata per persone con disabilità A Bisceglie una spiaggia attrezzata per persone con disabilità Ad annunciarlo è il Sindaco della Città del Dolmen, Angelantonio Angarano
Lavoro e disabilità, il racconto del nostro concittadino Emanuele Sgaramella: “E’ una lotta continua ai pregiudizi” Lavoro e disabilità, il racconto del nostro concittadino Emanuele Sgaramella: “E’ una lotta continua ai pregiudizi” E’ uno dei tanti invalidi a cui gli viene ancora negato il diritto al lavoro, nonostante in Italia la 68/99 sia tra le leggi più avanzate a livello europeo
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.