Panorama di Andria. <span>Foto Domenico Zagaria</span>
Panorama di Andria. Foto Domenico Zagaria
Attualità

Un Patto di Fraternità per la città di Andria

Riflessioni di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Passato il periodo natalizio, s'intensificano le iniziative e gli incontri in vista delle elezioni amministrative nella nostra Città e di quelle Regionali. Mi sembra bello, e segno di speranza, aver colto in tante persone, l'esigenza di una campagna elettorale all'insegna del rispetto reciproco tra le varie forze politiche. Da tempo, infatti, si assiste ad un confronto rissoso, ad un linguaggio scadente di cui la gente è stanca, com'è stanca di certe promesse, stanca di spettacoli poco edificanti.

Che non accada più –come diceva un deputato– "che nelle discussioni politiche non solo si dimentichi Dio, ma anche l'uomo. Tutta la nostra democrazia, tutti i nostri problemi spesso sono formali, materiali, economici. L'uomo, che dovrebbe essere il fine di questo nostro agire, non si trova più". Positiva poi è la domanda con la quale spesso ci si chiede quale posto occupano in politica – in questo momento storico – valori profondi, umani, sociali e cristiani. Crediamo che si possa rispondere tranquillamente che la richiesta di rinnovamento e di partecipazione non può che essere accelerata dal lievito della fraternità.

La rapida trasformazione della società è un invito, soprattutto a coloro che in tali valori credono, a non isolarsi in un limbo spirituale, a non trincerarsi dietro rigide posizioni di difesa, ma ad uscire verso nuove frontiere, con un rinnovamento anzitutto all'interno, fra loro e con gli altri. E' questo il momento storico che offre la possibilità di inserire la "rivoluzione della fraternità nella rivoluzione dei tempi". Come ebbe ad affermare Chiara Lubich, di cui ricorre il centenario della nascita, «aprendo anche in politica le porte alla fraternità, si pone al primo posto il bene della propria Comunità, della Città, della Nazione, prima del bene del partito, del gruppo, della propria persona. La fraternità ha come orizzonte l'intera umanità: l'agire politico, nei più vari livelli e funzioni, assume come guida il paradigma della fraternità universale».

E' in queste considerazioni che ha radici il dialogo paziente e sofferto instaurato con i membri dell'intero Consiglio Comunale della passata legislatura perché si inserisse nello Statuto Comunale il riconoscimento del principio di fraternità come ispiratore dell'agire politico-amministrativo. Ed è nelle stesse considerazioni che il Centro Igino Giordani avanza la proposta ai responsabili di tutte le forze politiche di stipulare un vero e proprio "Patto di fraternità" per il bene della Città, impegnandosi ad evitare una campagna elettorale denigratoria e violenta, poggiando più sul positivo del proprio programma che sul negativo delle altrui proposte, criticando - ove occorra - l'operato delle precedenti Amministrazioni ma con correttezza ed equilibrio.

Non si tratta di un semplice atto di "buonismo retorico" o di ingenuità (ingenuus: libero, onesto, leale), né di azzerare le diverse identità politiche, ideali e culturali, ma di guardare con priorità al bene della Città, qualificando in modo costruttivo l'azione politica in favore della Comunità. Sarebbe bello che tale "Patto di Fraternità" fosse sottoscritto nella Sala Consiliare e trasmesso per televisione così da coinvolgere tutta la Città.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.