Inaugurazione emporio solidale. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Inaugurazione emporio solidale. Foto Antonio D'Oria
Vita di città

Un nuovo spazio per i più bisognosi: ad Andria nasce l'Emporio Solidale della Misericordia

Inaugurazione ieri pomeriggio alla presenza del Vescovo mons. Mansi e della sindaca Giovanna Bruno

Un nuovo spazio a cura della Misericordia di Andria prende vita in favore dei più bisognosi. Ieri pomeriggio, presso la sede della locale Confraternita in via Vecchia Barletta, è stato inaugurato l'Emporio Solidale "Le dodici ceste": un progetto di più ampio respiro, nato da un'idea della Confederazione Nazionale in collaborazione con il Ministero delle Politiche Sociali, che ha previsto la realizzazione di 31 Empori Solidali in tutta Italia. L'apertura ufficiale della struttura di Andria ha vissuto due momenti: prima la benedizione del Vescovo mons. Luigi Mansi e successivamente l'inaugurazione vera e propria alla presenza della sindaca avv. Giovanna Bruno. La realizzazione di questo nuovo spazio è durata circa tre mesi, e oggi diventa realtà grazie al lavoro dei volontari giallociano unitamente alla collaborazione di alcune realtà imprenditoriali e alle donazioni dei cittadini.

L'Emporio Solidale rappresenta un servizio di supporto, soprattutto alimentare, per i cittadini meno abbienti e con un basso reddito. A spiegare le modalità per usufruire della struttura è stata la Governatrice della Misericordia locale, Angela Vurchio: «Possono accedere all'Emporio i concittadini inviati a noi dai Servizi Sociali oppure tutti coloro che dimostrano di avere un ISEE inferiore a 6.000 euro. Dopo un'intervista (per registrare i dati personali e valutare lo stato di bisogno, ndr) a ciascun richiedente vengono attribuiti punti mensili grazie ai quali potranno fare la spesa: i prodotti dell'Emporio, infatti, non hanno un costo in euro. Ciascuno potrà gestirsi i punti in base alle proprie esigenze, scegliendo di consumarli tutti in una volta oppure ripartirli durante il mese. Al momento abbiamo un centinaio di famiglie registrate, per la maggior parte nuclei di tre-quattro persone». La richiesta per poter usufruire di questo spazio solidale può essere presentata presso la "Casa del Noi" in viale Istria 16A dal lunedì al sabato nella fascia oraria 9:00-12:00. Si potrà accedere all'Emporio, invece, il martedì e il giovedì sia al mattino che nel pomeriggio.

«Questo spazio di proprietà comunale – ha spiegato la sindaca Bruno – sarà messo a servizio della cittadinanza secondo alcuni parametri, è un ulteriore servizio che si aggiunge all'Ambulatorio Solidale. La sua realizzazione è stata possibile grazie all'impegno di tanti soggetti, ora bisogna fare in modo che questo Emporio sia ancora più ricco. Continuiamo, inoltre, con il processo di riqualificazione di alcuni spazi cittadini».
Inaugurazione emporio solidale LIInaugurazione emporio solidaleInaugurazione emporio solidaleInaugurazione emporio solidaleInaugurazione emporio solidaleInaugurazione emporio solidaleInaugurazione emporio solidaleInaugurazione emporio solidaleInaugurazione emporio solidale
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Cervia, S. G. Rotondo, Molfetta ed i servizi ordinari: il weekend “al servizio” dei volontari delle Misericordie di Puglia Dal 20 al 23 settembre oltre un centinaio impegnati in assistenze sanitarie ed assistenza alla popolazione
Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Missione salute” torna in Puglia: visite gratuite delle Misericordie ad Andria Ambulatori mobili del progetto della Confederazione Nazionale. Ultima tappa il 27 e 28 settembre in Piazza Catuma, dopo Molfetta e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.