Un grosso problema di inciviltà. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Un grosso problema di inciviltà. Foto Riccardo Di Pietro
Territorio

Inciviltà e mancanza di decoro a ridosso del Cimitero di Andria

Inosservanza delle più elementari norme di educazione civica ed igienico sanitarie

È desolante lo spettacolo a cui è costretto ad assistere chiunque percorra in auto la strada a ridosso del cimitero di Andria, nella contrada Macchie di Rosa. E' indecoroso trovarsi di fronte al degrado prodotto dalla sporcizia della strada e dai cumuli di rifiuti, vale a dire cartacce per terra, che fanno compagnia a bottigliette di plastica, fazzolettini e quant'altro.

Innanzitutto, abbandonare i rifiuti per strada, magari lanciandoli dalla propria auto, è veramente un gesto di grande inciviltà e dalle gravi conseguenze. Le materie contenute nel sacchetto, sono, infatti spesso non biodegradabili ed in grado d'inquinare l'ambiente (si pensi ad esempio alle pile elettriche o alle plastiche).

Buste su buste, abbandonate ai bordi della strada oppure ai piedi degli alberi da cui si traggono frutti che arrivano sulle nostre tavole. Queste rappresentano un grosso problema non solo per l'impatto visivo e ambientale che possono avere, ma anche perché sono facili "prede" di roditori, cani randagi ed uccelli, alla ricerca di resti di cibo.

Di chi è la colpa? Molto probabilmente chi non effettua la raccolta differenziata.
Una cultura di scarso rispetto di alcuni cittadini per la loro città è la spiegazione principali. La città è sporca, e pochi sentono il dovere di contribuire a tenerla pulita, primi tra tutti coloro che impunemente, insudiciano e degradano le nostre campagne, facendole diventare delle piccole discariche a cielo aperto.

Allora, come risolvere il problema?

Innanzitutto bisogna tornare a trattare ogni angolo della città e della periferia, campagne incluse come il salotto di casa propria, tornare ad amare e difendere Andria, considerandola cosa propria un bene personale.

Servono strumenti e regole che eliminino ogni scusa, ogni alibi, tanto alla Civica Amministrazione quanto al singolo cittadino: tutti quanti siamo responsabili nel tenere alti il decoro e l'immagine di Andria.

Pene severe, severissime, sono previste anche per chi sporcherà le strade con rifiuti, lasciati in bella vista agli angoli delle piazze.

"L'abbandono dei rifiuti per strada oltre a essere deprecabile dal punto di vista del decoro urbano e della salvaguardia dell'ambiente, causa ingenti costi aggiuntivi, incidendo sul bilancio della collettività", una norma giuridica e di buona educazione civica che dovrebbe rimanere sempre impressa in ognuno di noi.

Punire in modo più incisivo tutti coloro che non rispetteranno le regole su un corretto smaltimento dell'immondizia In particolare, secondo la normativa in vigore, se è un privato cittadino è trovato ad abbandonare o depositare rifiuti dove non è consentito, egli sarà soggetto ad una sanzione amministrativa, che va da un minimo di 300,00 euro ad un massimo di 3.000,00, recita l'articolo n. 255 Codice dell'ambiente (D.lgs. 3 aprile 2006, n.152).

Quello che può sembrare un problema di poco conto, in effetti, non lo è, perché non solo questi oggetti sporcano le strade, ma sporcano anche l'immagine della nostra città. Siamo di fronte a un grosso problema di inciviltà e ad un costo non indifferente per le casse pubbliche. Nessuno, è bene ancora una volta sottolinearlo è immune da questa grave condizione, di profondo degrado ambientale ma prima di ogni altra cosa umano e sociale.
13 fotoUn grosso problema di inciviltà
Un grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltàUn grosso problema di inciviltà
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Salgono a 19 le notizie di reato e a 130 le sanzioni elevate
1 Cassoni per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto: incivili lasciano rifiuti indifferenziati Cassoni per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto: incivili lasciano rifiuti indifferenziati Una situazione a dir poco sconcertante ed anche pericolosa, se si considerano i rilievi di ordine igienico sanitario
21 Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Denunciato e sanzionato:sono già 18 notizie di reato e oltre 120 sanzioni amministrative
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.