presentato il libro del medico oncologo Dino Leonetti
presentato il libro del medico oncologo Dino Leonetti
Eventi e cultura

"Un bambino non speciale": presentato ad Andria il libro del medico oncologo Dino Leonetti

Un interessante lavoro in cui "si scoprono la bellezza e la preziosità di ogni aspetto dell'autismo"

"Questo libro è il frutto di quattro anni di lavoro e sento di non aver ancora compreso appieno tutta la profondità e la ricchezza di cui sono portatori". E' il medico oncologo Dino Leonetti, che con questa frase, ha cercato di spiegare perchè ha voluto scrivere un libro sull'autismo, "Un bambino non speciale", presentato ad Andria, giovedì 16 dicembre 2021, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città.

Un appassionato intervento, quello del dottor Berardino, Dino Leonetti, che prima ancora di essere un noto oncologo, medico di medicina generale, clowndottore, è stato da sempre una delle figure più rappresentative del nostro territorio nel costante, attivo impegno sul fronte del volontariato e della prevenzione.

L'autore, stimolato da alcuni interventi del giornalista Aldo Losito, ha volto spiegare da dove nasce questo racconto, dall'invito a studiare la fattibilità di un progetto di clownterapia dedicato a bambini con disturbi dello spettro autistico, i cosiddetti "bambini speciali". "Accetto con curiosità di immergermi in una realtà a me sconosciuta, come in un mare in cui imparare a nuotare per conoscere e comprendere chi sono gli autistici, i loro genitori e le varie figure con cui interagiscono. Ho scelto di osservare e di approcciare direttamente i protagonisti, proprio come recita una canzoncina che spesso ho sentito cantare: "Chi mi insegnò a nuotar no, non fu un marinaio, fu un pesciolino del mar...". Pesciolini ripresi nella copertina del libro del dottor Leonetti, raffigurati in un disegno della figlia Chiara.

Alla serata hanno preso parte, in una sala consiliare gremita e che ha dovuto lasciare fuori tante persone convenute per l'occasione, a cause delle misure di contingentamento anti covid, le voci narranti di Antonella Liso ed Antonio Memeo. Sono intervenuti, subito dopo l'esibizione del coro "Note lilla" dell'Istituto comprensivo "Jannuzzi Di Donna", diretto da Giuseppe De Tullio e Daniela Notarpietro, il Sindaco di Andria Giovanna Bruno, Francesca Sinisi Presidente dell'Associazione "Asteroride B612" ed Annamaria Pastore, Presidente dell'Associazione "In Compagnia del Sorriso", di cui lo stesso dottor Leonetti è stato tra i fondatori e che promuove innumerevoli iniziative di inclusione.

Il libro non è in vendita ma in distribuzione con contributo liberale. Il progetto del libro è stato condiviso da tre benefattori: l'azienda casearia Sanguedolce per la stampa, presenti alla manifestazione la Sig.ra Maria con Antonio Sanguedolce, la ditta Florigel ed un anonimo per la diffusione. "Ho deciso di donare i volumi ad "Asteroride B612", associazione che tutela le famiglie con disturbi dello spettro, ed all' associazione di clowndottori "In Compagnia del Sorriso".

Per questo Natale quindi, quale miglior occasione per leggere un bel libro -contattando sui canali social le associazioni interessate- in cui sono narrate storie di bambini e famiglie "che non hanno nulla di speciale se non un modo diverso di stare al mondo ed il diritto a non essere lasciati soli".
presentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonetti
  • Comune di Andria
  • dino leonetti
  • clown dottori
  • autismo
  • Clownterapia
Altri contenuti a tema
Premio ai tre Pinqua di Andria: "Riconoscimento a livello nazionale" Premio ai tre Pinqua di Andria: "Riconoscimento a livello nazionale" La nota delle forze politiche di sostegno all’Amministrazione Bruno PD, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura e Italia Viva
Convocato il Consiglio Comunale per il 25 Luglio 2025 Convocato il Consiglio Comunale per il 25 Luglio 2025 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano
Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Il consigliere comunale della Pd: "Chi si occupa di sicurezza si nega al confronto"
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Con inizio alle ore 18:30, presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Ecco le modalità per presentare domanda
Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Online tutte le informazioni utili anche in inglese
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.