presentato il libro del medico oncologo Dino Leonetti
presentato il libro del medico oncologo Dino Leonetti
Eventi e cultura

"Un bambino non speciale": presentato ad Andria il libro del medico oncologo Dino Leonetti

Un interessante lavoro in cui "si scoprono la bellezza e la preziosità di ogni aspetto dell'autismo"

"Questo libro è il frutto di quattro anni di lavoro e sento di non aver ancora compreso appieno tutta la profondità e la ricchezza di cui sono portatori". E' il medico oncologo Dino Leonetti, che con questa frase, ha cercato di spiegare perchè ha voluto scrivere un libro sull'autismo, "Un bambino non speciale", presentato ad Andria, giovedì 16 dicembre 2021, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città.

Un appassionato intervento, quello del dottor Berardino, Dino Leonetti, che prima ancora di essere un noto oncologo, medico di medicina generale, clowndottore, è stato da sempre una delle figure più rappresentative del nostro territorio nel costante, attivo impegno sul fronte del volontariato e della prevenzione.

L'autore, stimolato da alcuni interventi del giornalista Aldo Losito, ha volto spiegare da dove nasce questo racconto, dall'invito a studiare la fattibilità di un progetto di clownterapia dedicato a bambini con disturbi dello spettro autistico, i cosiddetti "bambini speciali". "Accetto con curiosità di immergermi in una realtà a me sconosciuta, come in un mare in cui imparare a nuotare per conoscere e comprendere chi sono gli autistici, i loro genitori e le varie figure con cui interagiscono. Ho scelto di osservare e di approcciare direttamente i protagonisti, proprio come recita una canzoncina che spesso ho sentito cantare: "Chi mi insegnò a nuotar no, non fu un marinaio, fu un pesciolino del mar...". Pesciolini ripresi nella copertina del libro del dottor Leonetti, raffigurati in un disegno della figlia Chiara.

Alla serata hanno preso parte, in una sala consiliare gremita e che ha dovuto lasciare fuori tante persone convenute per l'occasione, a cause delle misure di contingentamento anti covid, le voci narranti di Antonella Liso ed Antonio Memeo. Sono intervenuti, subito dopo l'esibizione del coro "Note lilla" dell'Istituto comprensivo "Jannuzzi Di Donna", diretto da Giuseppe De Tullio e Daniela Notarpietro, il Sindaco di Andria Giovanna Bruno, Francesca Sinisi Presidente dell'Associazione "Asteroride B612" ed Annamaria Pastore, Presidente dell'Associazione "In Compagnia del Sorriso", di cui lo stesso dottor Leonetti è stato tra i fondatori e che promuove innumerevoli iniziative di inclusione.

Il libro non è in vendita ma in distribuzione con contributo liberale. Il progetto del libro è stato condiviso da tre benefattori: l'azienda casearia Sanguedolce per la stampa, presenti alla manifestazione la Sig.ra Maria con Antonio Sanguedolce, la ditta Florigel ed un anonimo per la diffusione. "Ho deciso di donare i volumi ad "Asteroride B612", associazione che tutela le famiglie con disturbi dello spettro, ed all' associazione di clowndottori "In Compagnia del Sorriso".

Per questo Natale quindi, quale miglior occasione per leggere un bel libro -contattando sui canali social le associazioni interessate- in cui sono narrate storie di bambini e famiglie "che non hanno nulla di speciale se non un modo diverso di stare al mondo ed il diritto a non essere lasciati soli".
presentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonettipresentato il libro del medico oncologo Dino Leonetti
  • Comune di Andria
  • dino leonetti
  • clown dottori
  • autismo
  • Clownterapia
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.