Ultima tappa del progetto Andria citt ad impatto positivo
Ultima tappa del progetto Andria citt ad impatto positivo
Scuola e Lavoro

Ultima tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo" al Liceo Scientifico "R. Nuzzi"

21 i progetti consegnati, segno della sensibilità degli studenti alla questione della sostenibilità

Si è conclusa presso l'Auditorium "M. Palumbo" del Liceo scientifico Nuzzi la seconda tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo", proposto PMG Italia società benefit al Comune di Andria, all'Unitalsi e a un gruppo virtuoso di imprenditori locali.

L'obiettivo non è stato semplicemente quello di promuovere la cultura della sostenibilità, ma di coinvolgere in prima persona gli studenti, futuri cittadini, chiamati a vivere e gestire la città di domani. La Dirigente, prof.ssa Nicoletta Ruggiero, ha supportato con grande consapevolezza e convinzione l'iniziativa per le importanti ricadute didattiche e formative sulla comunità scolastica e di crescita per la città tutta. Gli studenti delle classi quarte del Nuzzi hanno risposto con entusiasmo e passione, pienamente consapevoli dell'impatto dei nostri comportamenti sull'ambiente in cui viviamo.

Dopo una prima sessione formativa, svoltasi a marzo scorso, divisi in gruppo, gli studenti hanno presentato i progetti realizzati sulla tematica proposta. Ben 21 i progetti consegnati, contro ogni previsione, segno di quanto le classi siano molto sensibili alla questione della sostenibilità, d'altra parte al centro di tutti i percorsi di educazione civica e dei programmi curricolari. Una giuria, formata dai rappresentanti della società PMG Italia, dalla Dirigente, prof. ssa Nicoletta Ruggiero, e dagli imprenditori locali coinvolti, ha valutato i progetti secondo requisiti di originalità e creatività dell'idea, presentazione, fattibilità in base al costo, generica fattibilità del progetto. I migliori 10 lavori si sono aggiudicati una borsa di studio del valore di 500 €.

CityQuest, Libri in gioco, AB Children, Greenerme, Food saver, Teatro sotto gli astri, Orti urbani, Sport Ambiente Mobilità, One step at a time, R Pelm D la Smmoin sono i progetti vincitori: app, proposte ambientali, sociali e culturali (il teatro in maniera particolare) hanno creativamente suggerito come si possa migliorare la vita di chi abita e/o lavori ad Andria. Molti di questi sarebbero già facilmente realizzabili se il Comune o opportune start up potessero attivarsi. L'iniziativa si è rivelata una bella opportunità per gli studenti, che non solo hanno proposto idee originali e di forte impatto per la città di Andria e la sua valorizzazione in termini di sostenibilità a 360°, ma hanno redatto dei veri e propri business plan, supportati da ricerche di mercato, volte a individuare i bisogni reali degli andriesi, strutturazione dell'idea progettuale vera e propria, con l'ipotesi anche delle fonti di finanziamento e le strategie di comunicazione da attuare.

«Emozione, passione, creatività e competenze sono le qualità che la giuria ha riconosciuto agli studenti del "Nuzzi". Complimenti a tutti per il lavoro svolto!», scrive il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Nicoletta Ruggiero.
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Brillano Adriana Pastore e Angela Sgaramella, qualificandosi per le finali nazionali di importanti competizioni scolastiche
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.