Operazione di sanificazione di una scuola di Trani
Operazione di sanificazione di una scuola di Trani
Attualità

UIL Puglia: "Domande di mobilità e graduatorie ATA mettono in circolazione migliaia di persone in zona rossa rinforzata"

Chiesto il rinvio delle domande, viste le condizioni epidemiologiche in cui versa la nostra regione

"La Puglia, tra le regioni italiane più colpite dalla pandemia, non può mettere a rischio migliaia di persone che in questi giorni si stanno rivolgendo presso le scuole, gli uffici scolastici territoriali e le sedi sindacali per la naturale assistenza alla compilazione delle domande di inserimento nelle graduatorie ATA. A questo si aggiunga l'ordinanza emessa dal ministro dell'istruzione, nella tarda serata di ieri, relativa alle domande di mobilità del personale docente, educativo e ATA.
Una vera assurdità, posta in essere da persone che hanno poca conoscenza del sistema scuola. In un momento in cui la nostra regione è attraversata da una pandemia record, che vede 2.000 contagi al giorno, non vengono messe in campo azioni che tendono a limitare gli spostamenti. Come al solito si predica bene ma si pratica male. Mentre altre attività tendono a morire, sulla scuola non c'è una linea di governo e il dialogo politico si sposta sui social".
È la denuncia di Gianni Verga, segretario generale della UIL Scuola Puglia, che chiede di rinviare la mobilità, impossibile da attuare nelle condizioni epidemiologiche in cui versa la nostra regione.
"Avevamo anche fatto appello al sottosegretario pugliese Rossano Sasso, continua Verga, affinché intervenisse sugli assurdi vincoli che gravano sulla testa del personale docente e DSGA, primo fra tutti quello quinquennale, ma niente da fare".

È un grido di dolore quello che raccogliamo dal personale scolastico sottoposto ai vincoli. Soprattutto in questo periodo di pandemia, è assurdo costringere queste persone a continui spostamenti quotidiani per centinaia di chilometri, pur avendo la possibilità di trasferirsi nel Comune di residenza o comunque nelle vicinanze. Ricordiamo che la maggior parte di queste situazioni riguardano graduatorie pubblicate tardivamente a causa di colpevoli ritardi dell'amministrazione e immissioni in ruolo espletate velocemente con violazione del diritto di graduatoria in seguito a centinaia di rinunce. E, come al solito, a pagarne le spese sono anche i lavoratori pugliesi, che si spostano da un capo all'altro della nostra regione. "Con tanti posti vacanti a disposizione- conclude Verga-, è assurdo che queste persone debbano sottoporsi, quotidianamente, a quattro ore di viaggio, con tutti i rischi connessi alla pandemia in atto e con gravi ripercussioni sulla gestione della famiglia, anche dal punto di vista economico. Per non parlare di chi è stato costretto a traslocare al nord, allontanandosi dai propri cari anche per effetto delle limitazioni sugli spostamenti, poste dai vari DPCM, oltre che a sostenere i costi degli affitti rimettendoci mezzo stipendio".
  • Scuola
  • regione puglia
  • Uil scuola Puglia
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.