Dino Leonetti
Dino Leonetti
Commento

Tutela dell'ambiente, Leonetti (Onda d'urto): «Andria sveglia. Chiamati ad essere sentinelle del Creato!»

A margine della manifestazione cittadina, ecco una nota del medico-oncologo Dino Leonetti

«Andria sveglia»: è il medico ed oncologo Dino Leonetti, tra i fondatori-promotori dell'associazione "Onda d'urto, uniti contro il cancro", a lanciare un proprio personale appello a poche ore dalla grande manifestazione di oggi, lunedì 27 gennaio ore 19, che vedrà un corteo organizzato dal Forum Ambiente e Salute- Ricorda Rispetta, attraversare la città (con partenza da Largo Appiani), per sensibilizzare la popolazione alle questioni ambientali.

«Non è solo uno slogan, e neppure un invito. E' una constatazione. Andria non è dormiente.
La nostra casa, il quartiere, lo spazio che occupiamo, le strade che attraversiamo, i parchi in cui passeggiamo, le terre che coronano la città imperlate di ulivo e di campi di ortaggi, i corsi d'acqua che la percorrono nel sottosuolo, tutto questo è "Creato".

Siamo chiamati ad essere "sentinelle del Creato" e per far questo basta essere cittadini consapevoli e capaci di assumere una responsabilità.
L'aria, l'acqua, la terra e i suoi frutti ci fanno vivere. Ma anche ammalare, qualora non fossero salubri.

Questo è il pericolo che la comunità andriese sta percependo in maniera sempre più forte. I motivi per credere che la nostra città sia malata sono tanti. Ma quanti si impegnano nella consapevolezza e nella responsabilità?

L'aria in molte strade della città e in alcune ore della giornata è irrespirabile. L'acqua dei pozzi artesiani è risultata inquinata da sostanze cancerogene, la filiera alimentare dei frutti della terra è sottoposta ad avvelenamento per le ricadute di inquinanti aerodispersi e di quelli provenienti da acqua non idonea per lo scopo irriguo.

Che fare?
Da anni abbiamo dato l'allarme. Ci è sempre stato detto che era tutto sotto controllo e che non c'era correlazione tra fattori inquinanti ambientali e salute dei residenti.
Non era vero, siamo stati ingannati.

Ora gli interlocutori istituzionali sono cambiati e vogliamo provare a riproporre le stesse questioni al Commissario Prefettizio, scuotere la coscienza dei cittadini, in modo da rendere ciascuno responsabile di quanto sta accadendo in città.
Per questo scendiamo in piazza. Non per protestare e neppure per chiedere ragioni, ma per dire a tutti che noialtri siamo svegli e chiediamo che ciascun cittadino lo sia al par nostro.

La prima cosa che dobbiamo accettare è che l'aria, l'acqua e la terra sono inquinati, e pertanto che la nostra vita è inquinata e la nostra salute messa in pericolo.

La seconda è che si può porre rimedio solo se ciascuno fa la sua parte, le istituzioni con i loro funzionari e ciascun cittadino con le proprie abitudini di vita.

Abbiamo tante proposte ed idee e per questo abbiamo chiesto di essere ricevuti dal Commissario Prefettizio, che si è mostrato immediatamente disponibile ed accogliente. Siamo fiduciosi nell'intelligenza e nel buon senso.
Sarebbe bello che in piazza e lungo le strade ci fossero i cittadini che di tutto questo sono consapevoli e pronti a porre correttivi.
Possiamo farcela, anzi, ce la faremo!», conclude la sua nota il dottor Dino Leonetti.
  • dino leonetti
  • ambiente
  • onda d'urto
  • Forum Ambiente e Salute
Altri contenuti a tema
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.