truffa telefonica
truffa telefonica
Cronaca

Truffe agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Non bisogna esitare, nei casi dubbi, a chiamare il numero di emergenza 113 ed eventualmente richiedere l'intervento di una pattuglia

Le truffe non vanno in vacanza ed i malintenzionati sono sempre a caccia di qualcuno da raggirare, in particolare di persone fragili e indifese come gli anziani. Nel periodo estivo, poi, il pericolo delle truffe è maggiore a causa del parziale svuotamento delle città e della possibilità che le persone della terza età rimangano più sole.
L'attenzione della Polizia di Stato al fenomeno delle truffe e dei raggiri in danno degli anziani è sempre costante. Purtroppo, si sono verificati diversi casi ai danni di anziani che sono caduti nella trappola delle truffe, come ad esempio hanno consegnato somme di denaro o valori a persone che si erano presentate come appartenenti alle Forze dell'Ordine o avvocati, con la scusa di dover assicurare la liberazione di un parente arrestato o un risarcimento.

E' importante quindi parlare e informare i nostri anziani, familiari o vicini di casa, mettendoli in guardia da possibili raggiri. Bastano pochi consigli.
Ricordate che non bisogna aprire la porta di casa a sconosciuti, nessun Ente invia personale a casa per riscuotere il pagamento delle bollette, rimborsi o per sostituire banconote false; inoltre nessun nipote o parente o avvocato chiede soldi per pagare una multa o cauzioni per risolvere problemi con la giustizia; quando ci si reca in banca o in un ufficio postale, per prelevare denaro contante come la pensione o per pagare le varie scadenze generalizzate, è consigliabile farsi accompagnare da persone di fiducia; durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall'ufficio postale, con i soldi in tasca, non bisogna fermarsi o farsi distrarre da sconosciuti; bisogna diffidare da chi offre prospettive di facili guadagni chiedendo soldi o di visionare conti o libretti della pensione, l'intento potrebbe essere quello di raggirare.

E' importante, se qualcuno resta vittima di una truffa o di un furto, denunciare l'accaduto per dare la possibilità alle Forze dell'ordine di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro.
La Polizia di Stato è sempre presente e quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa non esitate a chiamare il numero di emergenza 113 ed eventualmente richiedere l'intervento di una pattuglia.
  • polizia
  • Controlli Polizia
  • Truffe
  • truffa
Altri contenuti a tema
Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani A seguito di una segnalazione pervenuta sul portale YOUPOL
La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence "Un'operazione che testimonia il costante impegno delle donne e degli uomini in divisa"
Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Per l'occasione è stata distribuita un’edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della P. S.
Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Cerimonia di consegna questa mattina a Barletta
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.