Truffe ad anziani
Truffe ad anziani
Cronaca

Truffe agli anziani: i Carabinieri di Andria lo spiegano ai fedeli della chiesa della SS. Trinità

Incontro questa mattina presso l'auditorium parrocchiale. Interventi del Lgt. CC Guido Dante e del parroco Don Giuseppe Bonomo

Purtroppo sono dati in aumento quelli riferiti alle "truffe porta a porta" e più in generale nei confronti delle persone anziane o sole.
Anche la nostra città non è immune da questo genere di violenze e di sopraffazioni nei confronti delle persone più deboli. Ripetutamente le stesse Forze dell'ordine diffondono dei veri e propri vademecum per prevenire e aiutare le persone a non cadere in inganni, che a volte sfociano anche in violenze oltre che in raggiri.

Nell'ambito delle attività predisposte periodicamente dall'Arma dei Carabinieri per divulgare i consigli più efficaci per prevenire queste truffe, si è tenuto questa mattina, sabato 23 marzo un convegno sul tema delle "Truffe in danno agli anziani e altri reati contro il patrimonio".
L'iniziativa si è svolta presso l'auditorium della chiesa della SS. Trinità, alla presenza del parroco Don Giuseppe Buonomo. Tante le persone che hanno apprezzato i consigli ed i suggerimenti giunti dal Comandante in S.V del Comando Stazione Carabinieri di Andria, il Luogotenente Guido Dante, che ha raccontato anche di alcuni spiacevoli episodi avvenuti proprio nella nostra città, a danno di anziani e di persone sole.

Ecco quindi il vademecum dell'Arma dei Carabinieri per prevenire questo genere di reati.

In casa. Non aprite quella porta!

Spesso le cronache riportano episodi di criminali che approfittano della buona fede dei cittadini:

"Anziana derubata da finto operaio di una società telefonica"
"Quattro pensionati truffati da falsi impiegati comunali"
"Altre tre persone cadute nella trappola di una banda di truffatori metropolitani"

Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente prendere alcune precauzioni.

"La prevenzione è la migliore difesa"

Non fidatevi delle apparenze!

Il truffatore per farsi aprire la porta ed introdursi nelle vostre case può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile. Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell'INPS, o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, etc. e talvolta un appartenente alle forze dell'ordine.

... "non sempre l'abito fa il monaco"!

Ricordatevi che di solito il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso (apposto al portone di un palazzo o comunicato al portiere) che indica il motivo, il giorno e l'ora della visita del tecnico.

Un decalogo "in pillole" può esservi utile:

  • non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;
  • non mandate i bambini ad aprire la porta;
  • comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata;
  • in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata;
  • prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;
  • nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c'è qualche particolare che non vi convince, telefonate all'ufficio di zona dell'Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall'altra parte potrebbe esserci un complice;
  • tenete a disposizione, accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
  • non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
  • mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta;
  • se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l'invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.



In generale
, per tutelarvi dalle truffe:

  • diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;
  • non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d'arte o d'antiquariato se non siete certi della loro provenienza;
  • non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute;
  • non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi.
  • Carabinieri
  • carabinieri andria
  • anziani
Altri contenuti a tema
Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Si terrà il 24 e il 25 maggio p.v. – dalle ore 10:00 alle 17:00 di ciascun giorno – presso la struttura sportiva dello "Sport Academy Village"
Assalto a tir carico di salumi, 4 andriesi coinvolti nel blitz dei Carabinieri Assalto a tir carico di salumi, 4 andriesi coinvolti nel blitz dei Carabinieri L'operazione ha portato all'arresto di sei persone, base operativa della banda un autoparco sulla 231 in territorio andriese
Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Ad accoglierlo il Col. Massimiliano Galasso, Comandante Provinciale e una rappresentanza di militari dei vari Reparti
"Non siamo da buttare": voce e dignità nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa "Non siamo da buttare": voce e dignità nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa Di Raffaele (70 anni) e Riccardo (71 anni) del “Centro diurno per non autosufficienti – Centro REM”
“Ciak, si impasta!": le ospiti della RSA di Andria in cucina raccontano la tradizione “Ciak, si impasta!": le ospiti della RSA di Andria in cucina raccontano la tradizione L’idea è nata spontaneamente da alcune residenti, desiderose di tramandare e condividere i piatti tipici della loro infanzia e giovinezza,
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.