violenza
violenza
Attualità

Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia

Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro

La Regione Puglia continua a investire nella tutela e nel sostegno delle donne vittime di violenza. Sono stati pubblicati oggi sul BURP, tre nuovi Avvisi pubblici del Dipartimento Welfare dedicati al potenziamento della rete antiviolenza regionale.

Gli Avvisi mirano a rafforzare il sistema integrato di enti pubblici e realtà del privato sociale che ogni giorno, in sinergia, garantiscono protezione, accoglienza e accompagnamento alle donne che subiscono violenza, sostenendole nel loro percorso di autonomia.

Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro e saranno destinate al funzionamento dei Centri antiviolenza, delle Case rifugio di I e II livello e alla rete di punti di ascolto di prossimità diffusi sul territorio.

Nello specifico, il primo Avviso è rivolto ai soggetti titolari e gestori dei Centri antiviolenza, con uno stanziamento di 1.414.320 euro; il secondo Avviso riguarda le Case rifugio di I e II livello, che offrono ospitalità e protezione alle donne nei momenti di maggiore difficoltà, per un totale di 914.511 euro; il terzo Avviso è finalizzato al consolidamento o all'attivazione di nuovi sportelli di ascolto, con una dotazione complessiva di 160.000 euro.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 14 novembre 2025 e fino al 3 dicembre 2025.

Le richieste dovranno essere inviate, insieme alla documentazione richiesta, tramite PEC all'indirizzo: ufficio.garantedigenere@pec.rupar.puglia.it

Con questi nuovi interventi, la Regione Puglia conferma il proprio impegno nel costruire una rete sempre più solida e capillare di servizi a sostegno delle donne vittime di violenza, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, enti del Terzo Settore e comunità locali.
  • regione puglia
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza futura
  • centro antiviolenza riscoprirsi
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne: convegno alla scuola "Aldo Moro" Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne: convegno alla scuola "Aldo Moro" In programma il prossimo sabato 29 novembre, alle ore 18
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" In programma il prossimo sabato 29 novembre, alle ore 18
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.