Funerali ad Andria
Funerali ad Andria
Cronaca

Tragedia ferroviaria, iniziata la cerimonia funebre ad Andria

Le salme al Palazzetto dello sport sono tredici

Sono iniziati ora, pochi minuti dopo le 11, i funerali per le vittime del tragico incidente ferroviario avvenuto lo scorso martedì. Al Palazzetto dello sport di Andria, le salme sono tredici, tutte in fila una accanto all'altra davanti all'altare. Al centro c'è la bara di Fulvio Schinzari, il funzionario 59enne di polizia che quella mattina stava andando da Andria al lavoro in Questura a Bari. E poi Pasquale Abbasciano, il macchinista 61enne; il collega Luciano Caterino, 37enne nato e residente a Corato; Giuseppe e Serafina Acquaviva, 57 e 62 anni; Rossella Bruni, 26 anni, originaria di Trani; Jolanda Inchingolo, 25 anni, che i genitori hanno voluto in una bara bianca; Gabriele Zingaro, 25 anni; Benedetta Merra, 52 anni, di Andria; Michele Corsini, 61 anni, nato a Milano; Pasqua Carnimeo, per gli amici Patty, 30 anni e nata a Modugno; Julia Favale, nata in Francia, di 51 anni, e Giovanni Porro, 56. La cerimonia funebre di Alessandra Bianchino, 29enne residente ad Andria, sono in atto in una chiesa privata.

Sul posto, tra le altre autorità, sono presenti Sergio Mattarella, presidente della Repubblica; Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati; Graziano Delrio, ministro dei Trasporti; Franco Gabrielli, capo della polizia; Massimo Cassano, sottosegretario al Lavoro; Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Beppe Corrado, presidente della Provincia Bat, e il sindaco di Andria, Nicola Giorgino. Tra gli spalti e le prime file, presenti anche i sindaci di mezza Puglia.

Il capo dello Stato ha salutato e abbracciato i familiari delle vittime dell'incidente, promettendo loro giustizia. Il coro diocesano di Andria anima la celebrazione. Al termine della funzione, il sindaco di Andria, Nicola Giorgino, ha portato il suo cordoglio alle famiglie delle vittime. «Andria è la città che paga il tributo più alto», ha ricordato. Ha chiesto perciò, alla presenza della più alta carica dello Stato, «giustizia e verità». «Lo dobbiamo - ha dichiarato - a giovani e persone che hanno interrotto bruscamente la loro vita». Giorgino ha ricordato che su quella tratta viaggiano studenti, lavoratori e persone che si recano all'aeroporto. Al capo dello stato ha detto, invece, di guardare i volti delle famiglie e delle persone nel Palazzetto. «Mai più una strage così», sono state le sue parole. E citando Sant'Agostino, ha invitato a far prevalere il coraggio sullo sdegno.
Funerali ad AndriaFunerali ad AndriaFunerali ad AndriaFunerali ad AndriaFunerali nel Palasport di AndriaFunerali nel Palasport di AndriaFunerali nel Palasport di AndriaFunerali nel Palasport di AndriaFunerali nel Palasport di AndriaFunerali nel Palasport di Andria
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.