Carabinieri - Reperti Archeologici
Carabinieri - Reperti Archeologici
Cronaca

Traffico internazionale di reperti archeologici: arresti anche nella Bat

In azione i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, in collaborazione con il R.O.S. di Roma ed i militari dei Comandi dell’Arma

Alle prime ore del 24 maggio 2023, i Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno eseguito in diverse regioni d'Italia, in collaborazione con il R.O.S. di Roma, con l'Arma territorialmente competente e con lo Squadrone eliportato Carabinieri "Cacciatori Puglia", un'ordinanza di applicazione di misura cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Trani su richiesta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, nei confronti di 21 soggetti tutti a vario titolo ritenuti responsabili di associazione a delinquere finalizzata allo scavo clandestino, furto, ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici. Contestualmente sono state svolte decine di perquisizioni disposte dall'ufficio giudiziario inquirente tranese.

L'ordinanza costituisce il risultato degli elementi d'indagine, convenzionalmente denominata Canusium, condotta dal Nucleo TPC di Bari. L'attività investigativa è stata avviata nel 2022 a seguito dell'individuazione nell'agro di Canosa, mediante la componente aerea dell'Arma pugliese, di diversi scavi clandestini. L'inchiesta, sviluppata e ampliata, anche sul piano internazionale, a partire dallo scorso autunno, supportata da attività tecniche, dinamiche e telematiche, ha consentito di individuare un'organizzazione criminale composta dal classico repertorio strutturato di soggetti che compongono la filiera tipica del fenomeno delinquenziale in danno dei beni culturali e strutturata nel modo seguente: tombaroli, ricettatori di zona (1° livello) e areali (2° livello), nonché da trafficanti internazionali. Il sodalizio, con basi operative nella provincia di B.A.T. con diramazioni in Campania, Lazio e il resto della Puglia, aveva avviato un fiorente canale commerciale di monete archeologiche che, frutto di scavi clandestini eseguiti in Puglia e Campania, venivano poi cedute dai vari ricettatori ai diversi trafficanti internazionali, i quali provvedevano a immetterle sul mercato illecito globale, attraverso Case d'asta estere.

Nel corso delle investigazioni sono state recuperate e sequestrate diverse migliaia di reperti archeologici, tra ceramiche 2 e monete archeologiche in oro, argento e bronzo, 60 tra metal detector e arnesi idonei allo scavo clandestino, nonché documentazione contabile attestante le transazioni illecite in Italia e con l'estero. Le misure coercitive e le perquisizioni sono state eseguite in più comuni dell'Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio e Puglia. Durante le investigazioni si è rivelata di fondamentale importanza la consultazione della "Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti" del Ministero della Cultura, in via esclusiva gestita, alimentata e sviluppata sul piano tecnologico dai Carabinieri dell'Arte. Il database la più grande del mondo nel suo genere, con oltre 1.3 milioni di files relativi a opere da ricercare
  • Carabinieri
  • carabinieri andria
  • controlli carabinieri
Altri contenuti a tema
Autovetture recuperate nelle ultime 48 ore dai Carabinieri del radiomobile di Andria Autovetture recuperate nelle ultime 48 ore dai Carabinieri del radiomobile di Andria Nell'ambito di servizi di controllo del territorio contro la piaga dei reati predatori
Abbandonano auto rubata nelle campagne tra Andria e Barletta per sfuggire ai Carabinieri Abbandonano auto rubata nelle campagne tra Andria e Barletta per sfuggire ai Carabinieri La vettura era stata sottratta poche ore prima nella Città della Disfida
Marchio Rossi: "Emozionante e suggestiva come sempre la festa della fondazione dell'Arma dei Carabinieri" Marchio Rossi: "Emozionante e suggestiva come sempre la festa della fondazione dell'Arma dei Carabinieri" La nota del vicepresidente vicario della Provincia Bat, l'andriese Lorenzo Marchio Rossi
Arma dei Carabinieri: le ricompense assegnate al personale in servizio nella Bat Arma dei Carabinieri: le ricompense assegnate al personale in servizio nella Bat Il Luogotenente Alfredo Bellanza, della Stazione di Minervino Murge, riceve il premio tra le tre migliori stazioni CC della Puglia
Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, on. Matera (FdI): «In questi due secoli protagonisti assoluti della nostra storia» Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, on. Matera (FdI): «In questi due secoli protagonisti assoluti della nostra storia» La deputata pugliese celebra la ricorrenza dei 209 anni della Benemerita: «Presente in ogni singolo comune, riferimento costante della comunità
Fondazione dell’Arma dei Carabinieri: festa a Trani per la provincia Bat Fondazione dell’Arma dei Carabinieri: festa a Trani per la provincia Bat Nel corso della cerimonia verranno consegnati riconoscimenti a 10 militari distintisi in delicate operazioni di servizio
Ordigno esploso in via Bovio, boato nella notte ad Andria Ordigno esploso in via Bovio, boato nella notte ad Andria E' la seconda bomba nel giro di pochi giorni: si tratterebbe di due ordigni artigianali. Indagano i Carabinieri
Operazione dei Carabinieri del NOE ad Andria: Inquinamento, frode nelle pubbliche forniture e discarica abusiva Operazione dei Carabinieri del NOE ad Andria: Inquinamento, frode nelle pubbliche forniture e discarica abusiva L'accusa è di aver causato un grave inquinamento ambientale con serio pericolo per la salute pubblica
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.