L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Tradizionale "Te Deum" di fine anno per l'Arciconfraternita Maria SS. dell'Addolorata

Mercoledì 30 Dicembre 2020, alle ore 18:00, nella parrocchia di San Francesco D'Assisi

A conclusione dell'anno sociale, si rinnova la tradizionale cerimonia religiosa del "Te Deum" di fine anno per l'Arciconfraternita di Maria SS. dell'Addolorata.

Il Priore, Francesco Saverio Suriano, invita i confratelli e le consorelle, nel rispetto delle disposizioni anti covid 19, a partecipare alla S. Messa -celebrata da Don Giannicola Agresti- che si terrà mercoledì 30 Dicembre p.v. alle ore 18:00, nella parrocchia di San Francesco D'Assisi.

Risuonerà quindi nella bella chiesa attigua a Palazzo di Città il "Te Deum" (estesamente Te Deum laudamus, "Dio ti lodiamo"), l' inno cristiano di ringraziamento che viene tradizionalmente cantato la sera del 31 dicembre, per ringraziare dell'anno appena trascorso durante i primi vespri della solennità di Maria Ss. Madre di Dio oppure in altre particolari occasioni solenni come nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave oppure a conclusione di un Concilio.

Il Te Deum è stato musicato da diversi autori: Giovanni Pierluigi da Palestrina, de Victoria, Händel, Mendelssohn, Mozart, Haydn e Verdi. Da sempre la musica del Te Deum è stata utilizzata in diverse occasione: il preludio del Te Deum H. 146 di Charpentier viene usato come sigla di inizio e fine delle trasmissioni in Eurovisione. Il Te Deum viene anche intonato dal coro nel finale del primo atto della Tosca di Giacomo Puccini. Alcuni versi del testo sacro sono stati usati per la colonna sonora del film "Il gobbo di Notre Dame" della Disney, in particolare nel pezzo "Rifugio (Sanctuary!)", che accompagna la scena in cui Frollo sta per uccidere Esmeralda sul patibolo e le scene dell'assalto alla cattedrale.
  • Diocesi di Andria
  • chiesa di san Francesco
  • arciconfraternita
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.