Saldi estivi
Saldi estivi
Attualità

Tra le polemiche partono in Puglia il 3 luglio i saldi

Confesercenti: «Passare dalla non vendita alla svendita è un danno ancora più duro per le aspettative economiche del settore»

La Commissione Attività Produttive ha deciso di confermare la data di inizio saldi estivi al 03 luglio 2021, dando tuttavia la possibilità alle Regioni di esprimere un diverso orientamento.
«Non si può chiedere ai negozi di moda di dare subito il via ai saldi. Passare subito dalla mancata vendita alla svendita metterebbe in grave difficoltà le imprese, già al limite: tra chiusure e incertezze, nell'ultimo anno i negozi hanno visto svanire circa 13,2 miliardi di euro di fatturato», dichiara Fabio Tinti, Presidente Nazionale Fismo.

«La Regione Puglia prima ci convoca per decidere insieme come procedere per la ripresa 'post Covid 19' del commercio, e poi decide 'da sola' ignorando le ragioni che spingono le associazioni sindacali a fare proprie le istanze degli esercenti del commercio che rischiano di fallire», lamenta Benny Campobasso, presidente Confesercenti Puglia.
La FISMO (Federazione Italiana Settore Moda) Confesercenti ha individuato nel 24 luglio, la data da cui far partire i saldi estivi facendo divieto di fare le vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti l'inizio dei saldi.
«L'assessorato regionale alle Attività produttive ha deciso di farli partire dal 3 luglio - prosegue la nota di Confesercenti - facendo un grande favore alla grande distribuzione e penalizzando i negozi di vicinato che hanno una ingente quantità di merce invenduta».

«Passare dalla non vendita alla svendita è un danno ancora più duro per le aspettative economiche del settore - aggiunge Benny Campobasso, presidente Confesercenti Puglia - Le due settimane in più richieste dalla FISMO (24 luglio) rispetto alla data stabilita (3 luglio) dalla Regione Puglia, consentirebbero di fare cassa e affrontare le difficoltà economiche generate dal fermo emergenza sanitaria».
  • regione puglia
  • saldi
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.