Architetti si raccontano
Architetti si raccontano
Associazioni

Torna Open Studi Aperti, anche nella BAT gli Architetti si raccontano: al via le iscrizioni per gli studi professionali

Tra il 31 maggio ed il 1 giugno eventi collettivi e individuali per mostrare l’importanza della professione

Mostre collettive ma anche iniziative individuali in tutta Italia per mostrare quanto indispensabile sia il ruolo dell'architettura e di chi opera per la cura delle città e dei territori. Torna, anche quest'anno come dal 2017, Open! Studi Aperti l'iniziativa ideata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dedicata agli Ordini degli Architetti di tutta Italia. Anche la BAT aderirà all'iniziativa come da ormai sette anni a questa parte. Dal 31 maggio al 1 giugno, dunque, diversi saranno gli eventi raccolti in un unico calendario che permetteranno di aprire gli studi di architettura in spazi di incontro con i cittadini per dialogare, confrontarsi, scambiare le proprie opinioni ed assistere ad attività che caratterizzano quotidianamente il lavoro di professioniste e professionisti.

Nel 2023 l'Ordine degli Architetti PPC della BAT è stato uno dei più attivi con una due giorni che ha coinvolto tra eventi collettivi ed individuali tutta la provincia. Anche quest'anno, l'obiettivo, è quello di confermare questo ruolo centrale dell'Ordine BAT grazie al coinvolgimento di tanti professionisti e professioniste in questo campo. «L'invito, dunque – spiega l'Arch. Andrea Roselli Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC BAT – è quello ai colleghi di iscriversi sul sito www.studiaperti.com compilando il form di iscrizione e comunicando anche alla nostra segreteria l'evento che si intende organizzare. Il ruolo degli studi è determinante per far si che ci sia un attento focus sulla nostra professione e sull'importanza della qualità del progetto e dello spirito di servizio alla collettività che caratterizza il lavoro degli Architetti».
  • Ordine degli Architetti BAT
  • Architettura
Altri contenuti a tema
Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Primo Premio nazionale alla XXVIII edizione del Premio di laurea “Architetture Fortificate” di Udine
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Il plauso dell'Ordine degli Architetti BAT alle autrici dello studio
Obbligo formativo degli architetti da 70 a 65 anni, mozione nazionale della Federazione pugliese Obbligo formativo degli architetti da 70 a 65 anni, mozione nazionale della Federazione pugliese Primo passaggio positivo in DCR ora si attende la Conferenza Nazionale degli Ordini
Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Riconoscimento ad Annalisa Aniello di Andria, tra le cinque neo-laureate in Architettura del Poliba Al XXXV° Seminario Internazionale e Cultura Urbana di Camerino
“Open! Studi Aperti”: il 13 e 14 giugno l'architettura torna protagonista in tutta Italia e nella BAT “Open! Studi Aperti”: il 13 e 14 giugno l'architettura torna protagonista in tutta Italia e nella BAT Iniziativa nazionale del CNAPPC, protagonista l’Ordine territoriale. Iscrizioni aperte per studi professionali
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.