Protocollo d'intesa GDF Università
Protocollo d'intesa GDF Università
Cronaca

Tempi duri per gli evasori delle tasse universitarie

Protocollo di intesa tra Uniba e Guardia di Finanza

È stato firmato giovedì 13 marzo presso la Sala Consiliare del Rettorato del Palazzo Ateneo il protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Bari ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari. A rappresentare le due istituzioni c'erano il rettore pro-tempore Uricchio e il generale Vincenzo Papuli. Il protocollo avrà la durata di due anni ed è stato siglato principalmente per contrastare il fenomeno dell'evasione delle tasse universitarie. L'accordo tra l'Università e la Guardia di Finanza promuoverà anche la diffusione della cultura della legalità, individuando problematiche fiscali che potranno costituire oggetto di analisi e di studio comune al fine di poter formulare proposte di valenza culturale. I due enti collaboreranno e coopereranno anche per organizzare eventi e attività formative di interesse comune.

Il protocollo d'intesa consentirà anche lo scambio di informazioni tra i due enti, in una sinergia tesa ad un controllo più efficace sulla veridicità delle dichiarazioni fornite dagli studenti universitari che intendono fruire delle prestazioni agevolate previste dalla normativa vigente, nonché ad appurare l'eventuale evasione d'imposta da parte di soggetti terzi. Sono migliaia gli studenti barlettani che frequentano attualmente l'Università barese: su di loro "veglierà" la Guardia di Finanza, per garantire maggiore efficienza in materia di calcolo delle tasse universitarie e ulteriore trasparenza sul discusso sistema delle borse di studio derivanti dai redditi dichiarati dagli studenti.
  • università
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” La scopera della Guardia di Finanza della locale Compagnia
Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Le modalità di partecipazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.