pellegrina del Quebec in viaggio sulla via Francigena
pellegrina del Quebec in viaggio sulla via Francigena
Vita di città

Tappa ad Andria per una pellegrina del Quebec in viaggio sulla via Francigena

Ha intrapreso il percorso della Via Francigena a ritroso, da Santa Maria di Leuca in direzione Roma

Complice il bel tempo e le temperature quasi estive la sig.ra Diana, originaria del Quebec (Canada), ha intrapreso il percorso della Via Francigena a ritroso, da Santa Maria di Leuca in direzione Roma, dove avrebbe incontrato suo marito. In questo suo peregrinare, Diana nei giorni scorsi ha fatto tappa anche ad Andria. Accompagnata dalla Referente del Comitato via Francigena del sud, Adele Mintrone, Diana è stata accolta a Palazzo di Città dall'Assessore alle Radici con delega al turismo ed alla valorizzazione del territorio, Cesareo Troia e dall'assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno.

Diana ha raccontato di essere in viaggio da oltre 3 settimane ed ha espresso parole di elogio e di complimenti per questa città, per la sua accoglienza, per le sue ricchezze. La Via Francigena, ricordiamo, è l'antico cammino di pellegrinaggio che si estende dal nord Europa fino a Santa Maria di Leuca passando dalla Capitale. Offre un percorso meraviglioso che attraversa borghi, città d'arte, campagne e paesaggi mozzafiato. Andria è una tappa importante lungo il tratto pugliese di questo cammino, ed è sempre più frequentata da pellegrini mondiali. Per una pellegrina in cammino sulla Via Francigena, l'accoglienza è l'elemento fondamentale.
«Andria rappresenta un luogo di grande fascino – ha detto Diana - non solo per la bellezza del centro storico ma anche per le tradizioni locali e il calore dell'accoglienza. Ringrazio tutti voi per questa ospitalità. Nonostante la fatica di aver percorso migliaia di chilometri è una gioia essere qui». «Il Comitato ha fornito assistenza per diverse tappe – ha spiegato Adele Mintrone - accoglienza e ospitalità in alloggi per pellegrini. Ha dormito ad Andria, in struttura convenzionata col Comitato stesso. Nei giorni successivi ha fatto tappa anche a Bari , Bitonto, Ruvo, Corato. Non è mancato anche il tempo per le visite in città: ad Andria in particolare per la Cattedrale ed il centro storico. L'accoglienza per i pellegrini è importante: è una forma di rispetto nei loro riguardi».

«E' motivo di grande orgoglio ricevere pellegrini di altri continenti – ha dichiarato l'assessore Troia – Andria, terra di Federico, custode di un sito Unesco, dal patrimonio storico, tradizionale ed enogastronomico invidiabile, si conferma terra accogliente e aperta. Tappa importante di questo cammino lento e antico. É un viaggio in un uno dei paesi più belli – ha detto l'assessore alla pellegrina Diana – Qui c'è tutto: Parco dell'Alta Murgia da poco Geoparco, sentiero della transumanza, olio extravergine di oliva di qualità da quella che è la piana olivetata più grande del territorio. Percorsa dalla Via Traiana, dalla Via Francigena e dalla Via Appia. A lei tutti i nostri complimenti per aver avuto la forza di attraversare tutti questi scenari».
  • Comune di Andria
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.