strada tangenziale
strada tangenziale
Attualità

Tangenziale ovest di Andria: Legambiente boccia il progetto e indica alternativa

Colpo di scena su una vicenda che sta per giungere all'esame di Provincia e di Comune

In relazione alla proposta di variante della Strada Provinciale n. 2 (Tangenziale di Andria) attualmente oggetto di valutazione ambientale, giunge una nota stampa firmata da Legambiente Puglia e Legambiente Andria con la quale l'associazione ambientalista si dice contraria al progetto attuale ed indica una alternativa meno impattante:

Per Legambiente è da respingere il progetto di completamento della Tangenziale Ovest di Andria attualmente in fase di valutazione di impatto ambientale: non è infatti accettabile la soluzione individuata che prevede la costruzione di una bretella stradale a quattro corsie lunga circa 9 km lungo un nuovo tracciato che, attraversando l'agro a sud-ovest della città, produrrebbe interferenze e, in sostanza, degraderebbe un'area agricola produttiva di pregio, ricca di elementi di valore culturale, paesaggistico e naturale.
«I problemi di viabilità vanno affrontati e risolti scegliendo, tra le possibili alternative, quella che ha un minore impatto sull'ambiente» - dichiara Riccardo Larosa (Presidente di Legambiente Andria) - «e l'opzione che oggi è sul tavolo non è affatto la migliore: costruire una nuova strada in un'area pressoché integra invece di allargare la carreggiata esistente significa consumare territorio; noi non possiamo che opporci ad una scelta di questo genere».

«Per comprendere quello che potrebbe essere per davvero l'impatto paesaggistico-ambientale di quest'opera» - precisa Domenico Delle Foglie (Responsabile Regionale Urbanistica di Legambiente Puglia) - «non ci si può fermare alla disamina dei suoli direttamente interessati dall'opera ma è necessario guardare anche a ciò che sta attorno alla fascia di territorio che si vorrebbe occupare con questa infrastruttura: allargando la prospettiva si riesce immediatamente a percepire l'impatto negativo che questa nuova bretella stradale avrebbe su un comprensorio importante non solo per il suo valore agricolo, ma anche sotto il profilo paesaggistico-culturale per la presenza di manufatti architettonici, strutture rurali, giacimenti archeologici, segmenti della rete ecologica regionale etc. Inoltre non possiamo trascurare il fatto che questo nuovo tracciato potrebbe un domani diventare un pretesto per giustificare un inammissibile ulteriore ampliamento dell'area urbana: è un rischio che va evitato».
Per queste ragioni Legambiente propone di abbandonare l'ipotesi formulata da ANAS, e successivamente ereditata e fatta propria dagli uffici provinciali, di costruire una variante dell'attuale tracciato della Strada Provinciale n. 2 e di seguire la più razionale soluzione già individuata dal Piano Strategico "Vision 2020" che più opportunamente prevedeva l'adeguamento del tracciato viario esistente, evitando di incidere su aree non compromesse.

«Nei decenni trascorsi» - afferma Francesco Tarantini (Presidente di Legambiente Puglia) - «le amministrazioni pubbliche hanno spesso operato senza tenere conto della sostenibilità ambientale delle loro scelte, ma oggi non può più essere accettabile un modo di fare del genere; ci auguriamo che sia gli uffici e sia gli organi politici vorranno ascoltare il nostro parere e fare la scelta giusta, adottando soluzioni in grado di tutelare il nostro territorio».
  • Provincia Bat
  • Comune di Andria
  • legambiente andria
  • tangenziale andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.