Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Attualità

Summer Camp 2025: un'esperienza di inclusione, amicizia e crescita condivisa

La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità ha scelto quest'anno la città di Bisceglie

Si è conclusa anche quest'anno l'esperienza del Summer Camp della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, un appuntamento ormai consolidato che, dal 2018, rappresenta un modello di intervento a valenza scientifica dedicato a bambini, adolescenti e adulti nello spettro autistico.
Per oltre un mese i ragazzi sono stati coinvolti in un programma quotidiano ricco di attività educative, sportive, e ricreative mirate allo sviluppo delle abilità, della comunicazione, della socializzazione e delle autonomie. Il tutto grazie a un'organizzazione strutturata, che prevede il coinvolgimento dei "tutor pari", giovani neurotipici formati per rapportarsi in maniera efficace con i coetanei neurodivergenti, affiancati da professionisti specializzati ABA in rapporto "1 a 1" e con costante supervisione, a garanzia di risultati misurabili e di un miglioramento complessivo della qualità della vita.
Le attività proposte anche in questa edizione – vela, kitesurf, yoga, visite guidate e momenti di sport e gioco – hanno confermato l'efficacia del metodo, ed hanno offerto a tutti i partecipanti l'opportunità di mettersi in gioco, imparare e crescere insieme.
Un ringraziamento speciale va a Bisceglie Approdi e alla Lega Navale di Bisceglie che, con la consueta professionalità, competenza e capacità di accoglienza, hanno contribuito in maniera preziosa al successo dell'iniziativa. In proposito, Pasquale Leonetti, imprenditore da sempre vicino alla FPN ha dichiarato:
«In questa esperienza la neurodiversità è un modo unico e prezioso di percepire il mondo. La vela insegna coordinazione, fiducia, ascolto e autonomia, ricordandoci che il mare da sempre non giudica ma accoglie tutti».
Un sentito grazie anche alla famiglia Calabrese per la cortese ospitalità e a tutti i numerosi partners che, da tempo, affiancano i percorsi inclusivi della Fondazione.
Ma il cuore pulsante del Summer Camp resta l'équipe multidisciplinare di personale sanitario e sociosanitario della Fondazione, senza la quale tutto ciò non sarebbe possibile: un gruppo di professionisti uniti da passione, competenza e dedizione, capaci di trasformare ogni giornata in un'opportunità di crescita per i ragazzi e di sollievo concreto per le famiglie.
La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità rinnova quindi il suo impegno a favore di una sanità inclusiva, proseguendo nella realizzazione di progetti che possano diventare modelli replicabili, e prepara il terreno alle novità che da settembre arricchiranno l'offerta del Centro Servizi FPN.
In attesa della ripresa delle attività, la Fondazione augura a tutti una serena conclusione della pausa estiva, nella certezza che l'esperienza di quest'anno abbia lasciato in ogni partecipante – ragazzi, famiglie, operatori e volontari – un segno indelebile di amicizia, inclusione e condivisione.
Fondazione Pugliese per le NeurodiversitàFondazione Pugliese per le NeurodiversitàFondazione Pugliese per le NeurodiversitàFondazione Pugliese per le NeurodiversitàFondazione Pugliese per le NeurodiversitàFondazione Pugliese per le Neurodiversità
  • Solidarietà
  • Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Altri contenuti a tema
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Un viaggio indimenticabile: la vacanza del Centro Zenith a Sharm El Sheikh Un viaggio indimenticabile: la vacanza del Centro Zenith a Sharm El Sheikh Un'esperienza che apre nuove porte ai ragazzi speciali
Il Centro Zenith a Sharm El Sheikh dal 10 al 17 agosto: un’altra straordinaria opportunità di inclusione  Il Centro Zenith a Sharm El Sheikh dal 10 al 17 agosto: un’altra straordinaria opportunità di inclusione  "La vita, nonostante le sfide, può essere piena di gioia e di sorrisi condivisi"
“Orizzonti for Africa” di Angelo Guarriello: una campagna di crowdfunding per le popolazioni di Zanzibar “Orizzonti for Africa” di Angelo Guarriello: una campagna di crowdfunding per le popolazioni di Zanzibar Al via una raccolta fondi speciale per sostenere le popolazioni dell’isola di Zanzibar e dei villaggi limitrofi, che vivono in condizioni di povertà estreme
Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Intense giornate di studio promosse dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
Un dono che salva vite: “Amici per la Vita” dona un Presidio Medico Avanzato alla Croce Rossa Un dono che salva vite: “Amici per la Vita” dona un Presidio Medico Avanzato alla Croce Rossa Cerimonia di consegna nella suggestiva cornice di Piazza Catuma, in concomitanza con la manifestazione “Sicurezza On The Road”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.