Michele Laporta, presidente del Consorzio Uva di Puglia IGP
Michele Laporta, presidente del Consorzio Uva di Puglia IGP
Territorio

Successo per l'Uva di Puglia Igp: ora punta a triplicare i volumi dello scorso anno

Michele Laporta, presidente del Consorzio Uva di Puglia IGP: "Il prodotto piace nel nord Italia e l’IGP ha dato una marcia in più"

"L'Igp si sta rivelando un percorso di successo. I già ottimi risultati della stagione 2020 sono stati raddoppiati e ora puntiamo a triplicare i volumi dello scorso anno". Michele Laporta, presidente del Consorzio per la valorizzazione e la tutela dell'Uva di Puglia Igp, è entusiasta dei dati raccolti dai soci del consorzio. Il prodotto piace nel nord Italia e l'indicazione geografica protetta ha dato una marcia in più: la denominazione offre infatti al produttore la possibilità di distinguersi e al consumatore finale uno strumento certo per riconoscere un prodotto per le sue origini, la sua storia e la sua bontà. "Risultati che ci fanno ben sperare per il futuro", prosegue Michele Laporta, "e che rappresentano anche una grande occasione per la Puglia". "L'ottimo lavoro condotto dai nostri soci in collaborazione con un gruppo tecnico interno al Consorzio sta finalmente portando ottimi risultati", aggiunge il presidente, "con una crescita dei volumi che va incontro ad una richiesta sempre più stimolante".

Due le confezioni che stanno riscuotendo particolare successo sui mercati del nord, che offrono diverse vie di consumo per grammatura e confezionamento: la prima è un cestino rPET top seal da 750 grammi, la seconda è un cestino in cartone Flowpack da 1,5 kg, entrambe attente alla comunicazione verso il consumatore indicando il metodo di smaltimento imballaggio.

"Resta che gran parte di merito, è da attribuire agli agricoltori", continua Michele Laporta, "lo sforzo profuso verso un'agricoltura ecosostenibile e innovativa ha soddisfatto il mercato. Già da anni l'intero comparto dell'agricoltura pugliese ha intrapreso un continuo e crescente percorso nella direzione della sostenibilità, una scelta che sta portando risultati molto promettenti". "Nell'ultimo anno abbiamo cambiato passo", conclude il presidente del Consorzio. "L'ottimo lavoro condotto dai nostri soci in collaborazione con un gruppo tecnico interno al Consorzio sta finalmente portando ottimi risultati, con una crescita dei volumi che va incontro ad una richiesta sempre più stimolante. La scelta sensibile da parte dei distributori di introdurre il prodotto a indicazione geografica protetta ha sviluppato dei numeri che questo anno abbiamo concretamente la possibilità di triplicare".
  • Uva da tavola
Altri contenuti a tema
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Vino: "inaccettabile gioco al ribasso sui prezzi delle uve" Vino: "inaccettabile gioco al ribasso sui prezzi delle uve" Coldiretti Puglia: "Stringere maglie controlli su speculazioni"
Stagione dell'uva alle porte, ma già segnata dai furti nelle campagne Stagione dell'uva alle porte, ma già segnata dai furti nelle campagne Michele Laporta, presidente del Consorzio uva di Puglia IGP: “Molti colleghi mi hanno segnalato episodi e chiesto un intervento"
Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
Aumento dei prezzi: timori per costi dell'uva da tavola e dell'ortofrutta Aumento dei prezzi: timori per costi dell'uva da tavola e dell'ortofrutta Coldiretti Puglia che chiede la convocazione urgente di un tavolo di crisi in Assessorato regionale all’Agricoltura
Cia Puglia: "Uva da tavola, crisi di sistema" Cia Puglia: "Uva da tavola, crisi di sistema" Ai produttori riconosciuti prezzi medi inferiori a quelli del 2020, Carrabba: “Punto di non ritorno”
Tendoni di uva da tavola tagliati nella notte in contrada Zagaria Tendoni di uva da tavola tagliati nella notte in contrada Zagaria Paura tra gli agricoltori. Danni stimati per circa mezzo milione di euro. Indagano i Carabinieri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.